Labirintite è un termine vago che letteralmente indicherebbe un’infiammazione del labirinto (organo che controlla l’equilibrio) ma che non corrisponde a nessuna entità clinica patologica. Spesso si parla di labirintite alludendo in realtà alla neurite. Meglio parlare ...
Si rimane facilmente a bocca a aperta se si considerano i sofisticati meccanismi che regolano il nostro equilibrio nell’orecchio: a volte, infatti, basta un “sassolino” per scombussolarli e provocare fastidiose vertigini come nel caso degli otoliti. Cosa ...
In caso di vertigini, è sempre bene riferirsi al proprio otorinolaringoiatra di fiducia, in quanto le cause possono essere diverse e vanno valutate in una visita specialistica otorinolaringoiatrica: tra le vertigini più comuni, esistono le vertigini posizionali, che ...
Un percorso multidisciplinare per la diagnosi e la cura delle vertigini: è l’obiettivo dei professionisti di ASST Mantova, che ogni anno vedono circa un migliaio di pazienti colpiti da questa patologia. I più recenti approcci diagnostici e terapeutici ...
Il caldo estivo è solito causare cali di pressione, accompagnati da uno stato di malessere e di spossatezza. Sono eventi molto comuni in estate. La causa è la vasodilatazione indotta dalle alte temperature, in combinazione con altri elementi ...
La malattia di Menière è una sindrome caratterizzata da vertigini ricorrenti di durata variabile da alcuni minuti a molte ore, associate ad acufene e sordità fluttuante per lo più monolaterale, nausea e vomito: ne parliamo con il dottor Stefano Miceli e la dottoressa Vanessa Rossi, otorinolaringoiatri in ...
Un Video Head Impulse, due vibratori mastoidei, una microtelecamera a uso chirurgico e un set di ferri per operazioni all’orecchio medio (il tutto per un valore di 48.000 euro): questa l’importante donazione consegnata al reparto ...