Tre nuove terapie geniche e un nuovo modello murino per la generazione di anticorpi monoclonalicompletamente umani: sono i risultati dei 4 progetti promossi da “IMMUNO”, il network di ricercae sviluppo di cellule CAR-T per l’applicazione ...
Dall’inizio di novembre, la professoressa Evis Sala, dopo una lunga e importante esperienza presso l’Università di Cambridge, ha assunto l’incarico di Ordinario di Radiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma e di Direttore ...
AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la SLA ETS, annuncia un nuovo finanziamento di 883mila euro per supportare lo sviluppo di sei innovativi progetti di ricerca sulla SLA selezionati con il Bando AriSLA 2022. ...
Un esoscheletro consentirà di camminare ai bambini con patologie neurologiche: si chiama Atlas ed è stato presentato all’IRCCS San Raffaele di Roma, unitamente al progetto di ricerca RoboKID alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci. ...
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Fondazione Onda organizza una settimana di servizi gratuiti a supporto delle donne vittime di violenza: ecco le iniziative, gli eventi e le visite gratuite in programma a Roma ...
All’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e all’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino prende il via una nuova sperimentazione clinica di Fase II con l’utilizzo del farmaco alpelisib nei pazienti con ...
È stata presentata la Governance e il piano di rilancio dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma, realizzato dalla Società Gemelli Isola, in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ...
Addio a Luca Dello Strologo, medico e responsabile dell’Unità operativa di Follow-Up del Trapianto di rene dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù: dal 1993 ad oggi ha accompagnato al trapianto 499 bambini e ragazzi. Bambino Gesù, addio ...
Utilizzata per la prima volta in Italia una tecnica innovativa con magneti per curare l’atresia dell’esofago nei neonati: pubblicati sul Journal of Pediatric Surgery i primi 5 casi trattati presso l’Ospedale Bambino Gesù, su un ...
Al Gemelli di Roma, in occasione dell’apertura del primo centro di chirurgia fetale dell’ospedale, è stato effettuato un complesso e delicato intervento in utero a 26 settimane di vita fetale per una grave e rara ...
Un fratellino e una sorellina di 8 e 3 anni, affetti dalla stessa forma di distrofia retinica ereditaria, hanno riacquistato importanti capacità visive in seguito al trattamento con terapia genica effettuato dalle unità di Oculistica ...
Affanno, stanchezza, respiro corto sono solo alcuni dei sintomi che, se ascoltati per tempo, possono portare alla scoperta di patologie polmonari: parliamo di screening e diagnosi precoce di queste patologie. Mai come negli ultimi anni, ...
La scrittura a mano è un compito cognitivo e motorio acquisito di particolare complessità, che offre un’interessante finestra di osservazione sulle funzioni del cervello: alla Sapienza di Roma un progetto per monitorare a distanza pazienti ...
Al Policlinico Umberto I di Roma è stato portato a compimento un delicato intervento di trapianto di fegato su un paziente risultato positivo al Covid-19. È la prima volta che si porta a compimento, senza ...
Scoperte nuove proprietà del Saccharomices Cerevisiae, comunemente noto come “lievito di birra”, per modulare il sistema immunitario e promuovere azioni sia immunostimolanti che anti-infiammatorie: ecco i risultati della ricerca del laboratorio di Neuroimmunologia Molecolare dell’ospedale ...