Nonostante l’acne sia conosciuta come un disturbo dell’adolescenza, in realtà può presentarsi anche più tardi, dopo i 25 anni e in persone ormai adulte (chiamata, in questo caso, acne tardiva). L’acne, infatti, è un’infiammazione della pelle che comporta ...
Parliamo di acne: quali tipologie esistono, quali sono le cause e quali i trattamenti disponibili?Secondo quanto riportato dalla Società Italiana di Dermatologia, in Italia ne soffre il 70-80% degli adolescenti: l’acne una comune patologia cutanea infiammatoria ...
L’acne colpisce soprattutto gli adolescenti, maschi e femmine: quali sono le nuove terapie disponibili? Risponde il dottor Maurizio Nudo, responsabile della Dermatologia di Humanitas Castelli di Bergamo. Dottor Nudo, perché l’acne è patologia tipicamente giovanile? “Perché è strettamente correlata agli stimoli ...
Il retinolo, una delle forme attive della vitamina A, è un grande protagonista delle terapie dermatologiche e, in particolare, in due grandi ambiti: le terapie per contrastare l’acne e i trattamenti estetici anti-rughe. Perché il retinolo sia ...
Parliamo di acne con il Dottor Antonio De Bitonto, responsabile dell’unità di dermatologia del Policlinico San Marco e dermatologo di Smart Clinic ‘Le Due Torri’: cos’è, chi colpisce, da cosa è causata e come curarla. Riguarda il 90% degli adolescenti, ...
Al San Raffaele un team ginecologico altamente specializzato si occupa della diagnosi e del trattamento delle anomalie genitali congenite femminili attraverso un approccio multidisciplinare e all’avanguardia. Con il termine “anomalie congenite dell’apparato genitale femminile” si ...
Si parla spesso di pelle sensibile e pelle reattiva come se fossero la stessa cosa: il Dottor Antonio Ascari Raccagni, specialista in Dermatologia di GVM Care & Research, ci spiega qual è la differenza e come ...
Parliamo di pelle e corretta prevenzione delle patologie cutanee con la dottoressa Anna Carmagnola, della Dermatologia di Humanitas Cellini: «La pelle la vedono tutti ed è ciò con cui una persona si presenta. È un ...
La mascherina è diventata, in questi mesi, un dispositivo indispensabile per il contenimento del Virus SARS-CoV-2: indossarla può però provocare problemi dermatologici alla pelle del viso, soprattutto in persone con alterazioni già esistenti. Vediamo di ...