Secondo il report “I numeri del cancro in Italia 2021” di AIOM e di AIRTUM, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di tumore al seno è dell’88%; un buon risultato, merito della diagnosi precoce e di ...
Pubblicato uno studio effettuato dall’Ospedale Niguarda di Milano sull’efficacia della vaccinazione anti-Covid in pazienti oncologici in trattamento, i pazienti fragili più esposti al rischio di grave evoluzione della patologia in caso di contagio. Particolare attenzione ai ...
Nel mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, la fontana dell’IRCCS Ospedale San Raffaele si illumina di rosa per ricordare l’importanza della prevenzione del tumore del seno, la neoplasia femminile più frequente che da sola ...
Un gruppo internazionale di ricercatori, tra i quali alcuni esponenti dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha scoperto una causa finora sconosciuta della chemioresistenza, il meccanismo con cui la cellula tumorale riesce a costruire una barriera ...
Le CAR-T sono un trattamento onco-ematologico innovativo, basato sui linfociti T e rivolto ai pazienti interessati da linfomi diffusi a grandi cellule B e linfomi primitivi del mediastino che non rispondono ai trattamenti convenzionali o ai pazienti con leucemie linfoblastiche acute: approfondiamo l’argomento con ...
Nessun effetto collaterale, non peggiora la tolleranza alla chemioterapia e i casi di rifiuto sono pochissimi: ecco i principali risultati dello studio condotto dalla struttura di Oncologia del Poma di Mantova sui 709 pazienti oncologici ed ematologici a cui ...
Un tumore raro localmente avanzato che infiltra le vertebre e l’aorta, il sarcoma paravrtebrale, tre équipe chirurgiche coinvolte per una chirurgia combinata in più fasi, esito favorevole senza recidive locali a medio termine: sono le ...
Al Policlinico di Milano è stato effettuato il primo intervento chirurgico mininvasivo combinato con la chemioipertermia, una tecnica in sperimentazione che punta a sfruttare il calore per potenziare l’efficacia della chemioterapia. “La chemioipertermia è una ...
In occasione della Giornata Mondiale del Tumore Ovarico 2021, che si è svolta lo scorso 8 maggio, gli esperti della Ginecologia Oncologica del San Raffaele, riferimento nel trattamento dei tumori rari ginecologici, fanno il punto ...
Associazione per il Policlinico Onlus, Fondazione Cariplo e CRLAB lanciano un’iniziativa a sostegno di pazienti dell’unità di Oncologia del Policlinico: donate venticinque protesi tricologiche CNC (Capelli naturali a contatto) ad altrettante donne che stanno affrontando ...
Un intervento complesso, durato più di 10 ore, ha permesso di asportare un raro tumore delle vie biliari ad una donna di 48 anni: è accaduto all’Ospedale di Vimercate grazie all’équipe guidata dal dottor Christian ...
Per la prima volta nei giorni scorsi una giovane paziente di 25 anni, affetta da una forma di Leucemia Linfoblastica Acuta, refrattaria alla chemioterapia, è stata sottoposta a terapia con CAR-T (Tisagenlecleucel), presso l’Oncoematologia pediatrica ...
Una nuova terapia, una scoperta tutta torinese che può rivoluzionare la cura del tumore al pancreas: grazie ad una combinazione tra vaccino e chemioterapia tradizionale, i ricercatori del Dipartimento universitario di Biotecnologie Molecolari e Scienze ...
Il tumore al seno triplo negativo è un particolare tipo di carcinoma mammario con meno opzioni terapeutiche e la prognosi peggiore, ma oggi l’immunoterapia potrebbe cambiare le cose. Il tumore al seno triplo negativo è ...