La Società Europea dei Tumori Neuroendocrini (ENETS) ha conferito la sua Certificazione d’Eccellenza a Humanitas Cancer Center, che si conferma, dunque, tra i migliori centri in Europa per la gestione clinica dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini (NET). Il professor Andrea ...
A 100 anni dalla scoperta dell’insulina, i ricercatori lavorano a una nuova evoluzione della terapia: Icodec, una nuova insulina basale “a lento rilascio”, promette di semplificare e rivoluzionare la cura dei pazienti diabetici, abbattendo drasticamente ...
Il nodulo tiroideo è una delle più comuni patologie della tiroide, interessa soprattutto le donne e, generalmente, si tratta di una patologia benigna: come possiamo capire se ne siamo affetti e quali sono i segnali da non sottovalutare? Approfondiamo l’argomento ...
Al via a Niguarda un progetto di ricerca sul Diabete di tipo 1, supportato dalla Fondazione Italiana Diabete Onlus e in collaborazione con l’Università di Perugia e il DRI di Miami, che prevede il trapianto ...
ASST Brianza avvia a Varedo un nuovo modello di presa in carico del paziente diabetico, paziente fragile per eccellenza. “L’ASST Brianza avvia la sperimentazione di una nuova modalità di presa in carico della patologia cronica. ...
Esattamente 100 anni fa cambiava la storia della medicina per i pazienti diabetici: fu infatti solo agli inizi del Novecento che venne scoperta l’esistenza dell’insulina, un ormone secreto dal pancreas e fondamentale per regolare il metabolismo del nostro organismo. ...
La tiroide, una ghiandola endocrina posta alla base del collo, può produrre una quantità eccessiva di ormoni tiroidei, dando vita a quella condizione che conosciamo come ipertiroidismo: vediamo sintomi, esami e terapie.Si tratta di una patologia tipicamente femminile, che ...
Si chiama vitamina D, ma non possiamo considerarla una vitamina in senso stretto: vediamo quali sono le sue funzioni con il professor Andrea Lania, Responsabile dell’Unità Operativa di Endocrinologia, Andrologia medica e Diabetologia di Humanitas e docente ...
Controllare che i livelli del colesterolo nel sangue non siano troppo alti aiuta a prevenire malattie importanti: il dottor Lelio Morricone, responsabile del servizio di Nutrizione clinica e prevenzione cardiometabolica e del Servizio di Diabetologia e ...
Il diabete è una malattia in grande espansione in tutto il mondo: il dottor Antonio Bossi, responsabile dell’Ambulatorio di Diabetologia di Humanitas Gavazzeni Bergamo, ci parla delle novità nelle cure grazie a microinfusori e sensori. Sono sempre di più le persone che ...
Parliamo di diabete di tipo 1 e di tipo 2 con il dottor Marco Mirani, diabetologo in Humanitas: quali sono le differenze? Il diabete mellito è una patologia in crescita a livello mondiale e in Italia interessa ...
Il counting dei carboidrati (o conteggio dei carboidrati) è una tecnica, molto utile per chi è affetto da diabete, per decidere la terapia necessaria in base al valore di glicemia e ai cibi che si mangeranno: ...
La vitamina D, fondamentale per la salute delle ossa e non solo, è sintetizzata dal nostro corpo a partire dall’assorbimento dei raggi solari dalla pelle: ecco i consigli della professoressa Sabrina Corbetta, responsabile del Servizio di ...