Le microplastiche sono frammenti minuscoli di plastica che possono essere rilasciate direttamente nell’ambiente dall’uomo o derivare dalla degradazione di prodotti comuni come cosmetici, indumenti e contenitori. Queste microparticelle presenti nell’acqua, nell’aria e nel cibo, vengono assorbite dall’organismo attraverso ingestione ...
A Cremona e nei comuni della provincia, da oggi martedì 16 gennaio, sono state attivate le misure temporanee anti inquinamento atmosferico. I dati pubblicati lunedì 15 gennaio da ARPA hanno certificato in questa provincia il quarto giorno consecutivo di ...
I Ricercatori del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell’Università di Pavia e del Developmental Psychobiology Lab della Fondazione Mondino hanno condotto un importante studio che getta luce sugli effetti combinati dello ...
L’asma rappresenta la malattia infiammatoria cronica delle vie aeree più frequente a livello globale, con una prevalenza che raggiunge il 5-10%: esiste un collegamento con l’inquinamento atmosferico? Colpisce circa 340 milioni di persone nel mondo di tutte le età, ...
In Italia non si arresta il trend negativo che riguarda le nascite: esiste un collegamento tra inquinamento ambientale e fertilità? Secondo uno studio recente, sì. Secondo l’ultimo rapporto Istat pubblicato a dicembre 2022, le nascite in ...
L’inquinamento è un pericolo per la salute del nostro organismo, ormai lo sappiamo, ma i dati (Report di Legambiente) restituiscono una situazione di emergenza per quanto riguarda il livello di inquinamento atmosferico in Italia, in particolar modo ...
Le polveri sottili derivanti dall’inquinamento sono uno dei maggiori responsabili di arresti cardiaci e aritmie cardiache fatali: numeri alla mano, gli effetti nefasti dello smog sono responsabili di una morte su cinque tra quelle dovute a eventi cardiaci ...
Nonostante si pensi che l’inquinamento atmosferico in città sia generalmente associato al traffico automobilistico, secondo un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base di uno studio del Politecnico di Milano, in realtà il riscaldamento e l’aria condizionata domestica sono risultati essere ...