Presentato a Pavia il progetto pilota che, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, consentirà leggere in pochi secondi, fino a un massimo di dieci, una risonanza magnetica e di ottenere informazioni accurate sulle proprietà dei tessuti patologici. ...
Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), Ospedale di Alta Specialità accreditato con il SSN, in virtù del ruolo della struttura come centro di riferimento per il trattamento del piede diabetico e delle sue complicanze, coordina ...
Come sappiamo, in Italia e nel mondo le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte: uno gruppo di ricercatori ha sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di rilevare le malattie cardiache in meno di ...
Importante riconoscimento internazionale al lavoro di ricerca del gruppo di specialisti in Fisica Medica della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’ambito della Radioterapia Oncologica.Lo studio sull’impatto di un nuovo ...
Si chiama Class Ultrasound Omic il centro – inaugurato oggi al Gemelli di Roma – di diagnosi ecografica che permetterà l’analisi personalizzata dei tumori ginecologici con le più sofisticate tecnologie e l’intelligenza artificiale: l’ecografia ginecologica ...
I numeri del tumore del pancreas sono in crescita e i nuovi casi in Italia sono passati da 12.500 nel 2015 a 14.300 nel 2020, per lo più uomini tra i 65 e i 69 anni e donne tra ...
L’Intelligenza Artificiale al servizio della ricerca medica in Epatologia: una ricerca condotta dal Centro delle Malattie Autoimmuni del Fegato dell’Università di Milano-Bicocca, presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, e dal team di Data Science di Rulex ...
Grazie all’Intelligenza artificiale ora si potrà prevedere chi avrà ancora aritmie dopo un intervento di ablazione della fibrillazione atriale: una applicazione innovativa dell’IA in campo medico da parte della Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città ...
La digitalizzazione degli ospedali e l’applicazione dei nuovi algoritmi di apprendimento promettono di rivoluzionare il mondo sanitario: con l’obiettivo comune di accelerare il percorso di ricerca con soluzioni di intelligenza artificiale, mettendo a fattor comune competenze e tecnologia, IRCCS Istituto Clinico Humanitas ...
Prevedere, grazie all’intelligenza artificiale, con largo anticipo e con un buonissimo margine di probabilità la presenza o l’evolversi di malattie anche gravi come l’Alzheimer o i tumori: in due anni l’idea è diventata realtà grazie ...
La scrittura a mano è un compito cognitivo e motorio acquisito di particolare complessità, che offre un’interessante finestra di osservazione sulle funzioni del cervello: alla Sapienza di Roma un progetto per monitorare a distanza pazienti ...
L’identificazione precoce delle fratture vertebrali rappresenta ancora oggi un grosso problema: sono stati pubblicati i risultati di uno studio dell’Ospedale Niguarda, il cui obiettivo era sviluppare un modello di Intelligenza Artificiale in grado di rilevare ...
L’ausilio di un nuovissimo sistema avanzato di imaging endovascolare delle coronarie con intelligenza artificiale in uso al Papa Giovanni XXIII di Bergamo rende più efficace e sicuro l’impianto degli stent in caso di stenosi coronariche particolarmente calcifiche. È ...
Le tomografie computerizzate (TAC) utilizzate al Presidio Ospedaliero Gaetano Pini permettono ora di ottenere immagini chiare e tridimensionali anche per i pazienti con protesi o altri impianti metallici, grazie all’intelligenza artificiale e ad un algoritmo. ...