Studio del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, espande le conoscenze relative allo spettro clinico e genetico della Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A (CMT2A), malattia rara neuromuscolare ...
È ora in cura al San Gerardo di Monza la bimba ucraina di poco più di 3 anni, affetta da malattia rara e impossibilitata a proseguire le cure nel suo Paese: verrà operata a breve. ...
Miopia, astigmatismo e ipermetropia sono probabilmente i difetti visivi più comuni e noti ma, al contrario, sono davvero in pochi a conoscere il coloboma: una malattia rara dell’occhio di cui soffrono circa 10 bambini su 200.000 ...
Passano da 15 a 20 le Reti ERN (European Reference Network, reti di riferimento europee) dedicate a differenti gruppidi malattie rare e complesse per le quali l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù è Centro di riferimento. Fra ...
In linea generale in Italia si paga il ticket sanitario per visite specialistiche ed esami di diagnostica strumentale e di laboratorio, prestazioni eseguite in pronto soccorso con codice bianco non seguite da ricovero e per cure termali: ...
Uno studio coordinato dal Centro Cardiologico Monzino ha rivelato che la porzione ossidata del colesterolo LDL (il cosiddetto colesterolo “cattivo”) è un fattore determinante per lo sviluppo della cardiomiopatia aritmogena, una delle cause più frequenti di morte cardiaca ...
Dal primo gennaio ASST Sette Laghi entrerà ufficialmente a fare parte dell’European Reference Network (ERN) e, in particolare, l’Ematologia di Varese verrà riconosciuta come uno dei centri di EuroBoodNet. Varese, riconoscimento per l’Ematologia: entra nell’European Reference ...
L’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo entrerà a far parte dal 2022 di tre European Reference Networks, reti virtuali tra professionisti medici e ricercatori clinici in tutta Europa: i tre network clinici si occupano di malattie rare ...
La rivista Nature Genetics Reviews Endocrinology ha recentemente pubblicato un ampio articolo sulla gestione dei pazienti con acondroplasia, frutto del lavoro di un numeroso gruppo multidisciplinare internazionale, tra i quali figura come uno dei coautori italiani il ...
L’ASST Gaetano Pini-CTO è centro di riferimento in Italia per la Deformità di Madelung, malattia rara che colpisce i polsi deformandoli e provocando molto dolore a chi ne è affetto. Ne parliamo con gli specialisti, ...
Quello appena trascorso è stato un mese da record per la Neurochirurgia del Policlinico di Milano: gli specialisti guidati da Marco Locatelli hanno scritto il lieto fine per 4 diversi interventi su patologie rare e delicate, ...
Crescono e stanno bene i primi 8 bambini con sindrome di Hurler, malattia genetica rara, che hanno ricevuto l’innovativo trattamento di Terapia genica presso l’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica. Primi risultati positivi ...
Si terrà il 20 novembre nell’Aula Magna dell’Ospedale di Cremona il congresso Malattie rare polmonari 2021: responsabile Scientifico sarà il Direttore della Pneumologia, Tiberio Oggionni. Quale sfida in un epoca di cambiamento? Congresso delle malattie rare polmonari a ...
Il progetto ‘No Diag’ del Policlinico San Donato dà una speranza ai pazienti con sindromi genetiche che coinvolgono il cuore e altri organi: ancora oggi la metà dei pazienti con malattie rare non ha una ...