Labirintite è un termine vago che letteralmente indicherebbe un’infiammazione del labirinto (organo che controlla l’equilibrio) ma che non corrisponde a nessuna entità clinica patologica. Spesso si parla di labirintite alludendo in realtà alla neurite. Meglio parlare ...
L’otite è un fastidioso disturbo che può presentarsi in estate e durante le vacanze: bagni frequenti, cambi di altitudine in montagna, viaggi in aereo possono mettere alla prova le orecchie. Ecco alcuni consigli su come proteggerle ...
È una storia a lieto fine quella di un’adolescente arrivata dalla Grecia all’ospedale San Gerardo di Monza per essere sottoposta ad un delicato intervento microchirurgico di asportazione di una patologia invasiva dell’orecchio. Ad eseguirlo il ...
La visita otorinolaringoiatrica è fondamentale per la prevenzione di vari disturbi, dal reflusso gastroesofageo, una patologia che si manifesta con una risalita del contenuto dello stomaco, acido o biliare, attraverso l’esofago, all’identificazione di lesioni tumorali quando sono ancora ...
Da sempre si sa che attraverso l’osservazione della lingua è possibile risalire, a grandi linee, allo stato di salute generale di una persona: addirittura, a seconda di come si presenta quest’organo presente nella bocca, è possibile stabilire con una certa ...
Secondo le stime dell’OMS, entro il 2050 una persona su cinque circa sperimenterà una forma di diminuzione della capacità uditiva: quando controllare il proprio udito e come prendersene cura? Ne parliamo con il dottor Giovanni Cugini, responsabile ...
Dopo ottanta giorni di ricovero, Alessandro torna a casa: a soli dodici anni, ha affrontato una grave infezione cerebrale, che ha richiesto l’intervento multidisciplinare di sette équipe specialistiche dell’Ospedale di Cremona. A prendersi cura di ...
Il 3 marzo 2023, la Società Italiana di Otorinolaringoiatria organizza la Giornata di Sensibilizzazione sull’Udito, dal titolo “Sensibilizzare la cura dell’orecchio e dell’udito nell’ambito delle cure primarie”: in ASST Pavia sarà possibile accedere gratuitamente agli ...
Si rimane facilmente a bocca a aperta se si considerano i sofisticati meccanismi che regolano il nostro equilibrio nell’orecchio: a volte, infatti, basta un “sassolino” per scombussolarli e provocare fastidiose vertigini come nel caso degli otoliti. Cosa ...
L’acufene è quel disturbo dell’orecchio che si manifesta con un fastidioso disturbo di fondo anche quando attorno non ci sono rumori esterni e spesso questo fastidio si presenta sotto forma di fischio, altre volte di ronzio o di scampanellio: vediamo quali sono le cause ...
In caso di vertigini, è sempre bene riferirsi al proprio otorinolaringoiatra di fiducia, in quanto le cause possono essere diverse e vanno valutate in una visita specialistica otorinolaringoiatrica: tra le vertigini più comuni, esistono le vertigini posizionali, che ...
I tumori della testa e del collo (cavo orale, rinofaringe, orofaringe, ipofaringe, laringe) rappresentano un gruppo di neoplasie che si colloca al settimo posto in ordine di incidenza ed è associato a una percentuale di ...
I problemi alle orecchie non risparmiano nemmeno i bambini, anzi si può dire che i più piccoli siano maggiormente esposti a problemi come l‘otite media – infiammazione che riguarda la prima parte interna dell’orecchio, quella in cui sono posizionate ...
È importante che il momento delle vacanze possa essere vissuto con la maggior tranquillità possibile, senza preoccupazioni che possano riguardare disturbi difficili da sopportare: l’otorinolaringoiatra di Humanitas Castelli ci consiglia come salvaguardare la salute delle nostre orecchie in ...