Raffreddore, mal di gola, spossatezza, tosse, febbre, malanni di stagione: perchè ci si ammala e come evitarlo? Ce ne parla il dott. Paolo Fanari, Direttore della U.O. di Pneumologia e Riabilitazione Pneumologica di Auxologico Piancavallo, ...
La vitamina C (acido ascorbico) è contenuta in molti alimenti freschi e sebbene sia comunemente associata agli agrumi, la sua presenza non è esclusiva di questi frutti: a cosa serve e quali alimenti ne sono particolarmente ricchi? La ...
Con la primavera arrivano le prime allergie di stagione: vediamo come affrontarle insieme al professor Enrico Heffler, specialista del Centro di Medicina Personalizzata, Asma e Allergologia di Humanitas e docente di Humanitas University. Dai dati forniti a una ...
La gastrite cronica atrofica autoimmune è una patologia rara e frequentemente non diagnosticata, causata dal sistema immunitario che, per errore, aggredisce le cellule dello stomaco. La malattia, come tutte quelle autoimmuni, interessa soprattutto il sesso femminile e si manifesta in persone ...
Il sistema immunitario non si limita a proteggere il cervello da traumi o infezioni, al contrario: grazie alla Ricerca in neuroscienze, oggi sappiamo che svolge molte altre funzioni fondamentali per la salute e il funzionamento ...
FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS, ASST Papa Giovanni XXIII e ATS Bergamo presentano “Infiammazione e malattie: Progetto RICO Ricerca Istituzionale Collaborativa, un progetto di ricerca per indagare il ruolo dell’infiammazione nello ...
Il sistema immunitario costituisce la prima linea di difesa dell’organismo: per rafforzarlo e per mantenere alte le difese immunitarie viene in aiuto l’alimentazione, in particolare l’assunzione dell’olio di oliva. Perché e quali alimenti preferire? Ne abbiamo ...
Sono 408 i prestigiosi finanziamenti ERC ‘Starting Grants’ assegnati dal Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC), per un valore di 636 milioni di euro: tra i ricercatori e le ricercatrici che hanno ottenuto l’ambitissimo finanziamento, selezionati attraverso un rigoroso ...
Uno studio, pubblicato su Nature Cell Biology, ha individuato un nuovo e inaspettato meccanismo con il quale le cellule del sistema immunitario possono scambiarsi telomeri “ringiovanendo” le cellule riceventi: una scoperta significativa per patologie innescate ...
Scoperte nuove proprietà del Saccharomices Cerevisiae, comunemente noto come “lievito di birra”, per modulare il sistema immunitario e promuovere azioni sia immunostimolanti che anti-infiammatorie: ecco i risultati della ricerca del laboratorio di Neuroimmunologia Molecolare dell’ospedale ...
Sono stati pubblicati sulla rivista Nature i risultati dello studio internazionale sulla SLA giovanile, che ha visto coinvolto il Centro NeMO dell’Ospedale Niguarda di Milano, e che fa emergere come anche il sistema immunitario possa ...
L’esofagite può essere ricondotta a cause diverse e, in base al tipo, i sintomi e i trattamenti possono variare: ce ne parla il dottor Francesco Negrini, responsabile dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva del Policlinico San Marco e ...
Le molecole di RNA non codificanti derivanti da DNA ripetuto, fino a pochi anni fa considerate poco importanti e per questo chiamate “DNA spazzatura”, sono invece fondamentali per l’attivazione e la funzionalità delle cellule immunitarie, ...
Con l’aiuto della Dottoressa Sara Piazza, dietista presso Ravenna Medical Center, cerchiamo di rispondere ai dubbi più comuni sulla celiachia e di mettere in luce alcuni degli aspetti meno noti di questa patologia rara che colpisce circa ...
Uno studio del San Raffaele ha dimostrato che lo strato di zuccheri presente sulla superficie delle cellule tumorali gioca un ruolo fondamentale nel nasconderle e difenderle dal sistema immunitario: ecco come aumentare l’efficacia delle terapie ...