Mercoledì 21 settembre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer 2022, Fondazione Mondino IRCCS e ASP Pavia organizzano due punti di ascolto dedicati alle persone con Alzheimer, alle loro famiglie e ai loro caregiver. Giornata mondiale dell’Alzheimer, due ...
Incontri di gruppo per sostenere i caregiver dei malati di demenza: l’iniziativa è proposta dalle neuropsicologhe del Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze di Asst Mantova e partirà a settembre, mettendo a disposizione un team multidisciplinare. Gli obiettivi: condividere ...
Due nuove iniziative dedicate ai pazienti affetti da Parkinson e ai familiari di persone con demenza: sono state attivate, nell’ambito dell’attività dell’unità di riabilitazione neurologica, al Policlinico San Marco di Bergamo con l’obiettivo di prendersi cura della persona nella ...
Chiunque abbia in famiglia un parente non autosufficiente sa quanto possa essere difficile gestire tutte le azioni delle vita di tutti i giorni e spesso il compito di assistenza viene affidato a figure esterne, come ...
È in arrivo al Valduce di Como un nuovo progetto dedicato ai familiari dei pazienti affetti da demenza: un percorso di supporto psicologico, a titolo gratuito, per guidare, supportare e dare voce alle problematiche legate ...
Non è semplice prendere la decisione di inserire un proprio caro in una RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale): il Dottor Antonio Rizzo, medico geriatra e dirigente della sede Auxologico Residenza Anziani, da anni affianca le famiglie che ...
Uno dei criteri cardine della mia selezione del personale risiede nell’ascoltare come gli operatori parlano delle loro esperienze assistenziali, in cui ricorrono spesso alle citazioni di aneddoti o riportano dialoghi intercorsi: appena sento appellativi come ...
Quando si decide di assumere la badante si spera che parli anche bene l’italiano, ma spesso questo aspetto viene messo in secondo piano e sottovalutato. Ho verificato casi in cui “pur di avere referenze sull’onestà” ...
Quando una persona ha una demenza, una o più aree del cervello sono danneggiate, può quindi mostrare i seguenti comportamenti problematici: – Irrequietezza – Vagabondaggio – Imprecazione – Umore depressivo – Aggressione – Disinibizione – Pedinamento – Allucinazioni – Agitazione – Ansia ...
Quando si assume una badante, soprattutto se riferisce di aver già avuto altre esperienze, si è portati a dare per scontato che sappia gestire correttamente l’aderenza alla terapia, ma non è una materia da sottovalutare. ...