Al via il nuovo progetto di Teleriabilitazione Cognitiva di ASST Pavia, a cura del dottor Fabrizio Pasotti, Neuropsicologo, da anni impegnato nella diagnosi e nel trattamento dei deficit cognitivi presso la Riabilitazione specialistica degli Ospedali di Voghera ...
Pubblicato sulla rivista scientifica Cells uno studio di due ricercatrici del Centro Dino Ferrari, Università Statale di Milano e Policlinico di Milano, che identifica nel plasma di pazienti con Alzheimer un marcatore specifico per la patologia: si ...
L’Alzheimer Cafè di Humanitas Gavazzeni festeggia i suoi primi 10 anni di vita. L’appuntamento fisso del giovedì pomeriggio, organizzato dall’équipe di Neurologia diretta dalla dottoressa Paola Merlo e che si basa sul modello scientifico ideato dal neurogeriatra olandese Bère Miesen, si ripete infatti senza sosta da ...
Una ricerca italo-olandese, condotta da Marta Scarioni, ricercatrice all’Università di Amsterdam che si è specializzata al Policlinico di Milano, in collaborazione con Elio Scarpini e Daniela Galimberti del Policlinico di Milano, ha rivelato che i ...
La gestione del paziente con malattia di Alzheimer è sempre molto complessa e può diventare ancora più difficile in situazioni come l’attuale a causa del Covid-19, che ci obbligherà ancora per un tempo non definito a osservare ...
Fondazione Don Gnocchi organizza, presso l’ambulatorio di riabilitazione di Vimercate (MB), corsi di Memory training aperti a tutti coloro che desiderano adottare strategie per contrastare il rallentamento e il declino delle abilità cognitive. Svolgere attività ...
Quante volte vi è capitato di veder crescere i problemi comportamentali del vostro caro, fare una fatica immane per portarlo a fare una visita neurologica e poi scoprire – in sede di visita medica – ...
Assistere la persona con demenza o Alzheimer richiede grande flessibilità e creatività: è impossibile fare programmi nel senso stretto del termine. E’ utilissimo immaginare una serie di lavoretti da poter svolgere insieme, essendo pronti a ...
Nel momento in cui inseriamo in casa personale assistenziale si ha la tendenza ad esplicitare le fragilità sanitarie e gli accorgimenti terapeutici della persona da assistere. In struttura ci si focalizza sull’essenziale, ma a casa ...
Quando si decide di assumere la badante si spera che parli anche bene l’italiano, ma spesso questo aspetto viene messo in secondo piano e sottovalutato. Ho verificato casi in cui “pur di avere referenze sull’onestà” ...
Quando si assume una badante, soprattutto se riferisce di aver già avuto altre esperienze, si è portati a dare per scontato che sappia gestire correttamente l’aderenza terapeutica, ma non è una materia da sottovalutare. Va ...
Il caregiver deve imparare a fare attenzione ai suoi bisogni. Ecco qualche raccomandazione per aiutare a far fronte al difficile ruolo di assistenza. Cerca supporto – Tanti caregiver si isolano perché pensano che nessuno li può ...
Uno dei criteri cardine della mia selezione del personale risiede nell’ascoltare come gli operatori parlano delle loro esperienze assistenziali, in cui ricorrono spesso alle citazioni di aneddoti o riportano dialoghi intercorsi: appena sento appellativi come ...
Quando una persona ha una demenza, una o più aree del cervello sono danneggiate. Può quindi mostrare i seguenti comportamenti: – Irrequietezza – Vagabondaggio – Imprecazione – Umore depressivo – Aggressione – Disinibizione – Pedinamento – Allucinazioni – Agitazione – Ansia – ...
Un consulto medico è la primissima azione da intraprendere quando si osserva qualche mancanza cognitiva: l’Alzheimer è la forma più comune di demenza, ma esistono altre forme di decadimento mentale. Purtroppo in questo ambito non ...