Per i movimenti ripetuti e il carico cui vengono sottoposte le nostre mani, si possono manifestare diversi disturbi, dai traumi, alle patologie infiammatorie da sovraccarico, alle condizioni degenerative come l’artrosi, che si possono verificare quando ...
L’emicrania è una delle più frequenti forme di cefalea primaria, non legata a un danno d’organo: il dolore che provoca può variare di durata, frequenza e intensità. Scopriamo di che cosa si tratta insieme alla dottoressa Paola Merlo, ...
Fratture, lesioni, lussazioni e artrosi rappresentano diverse possibili cause di dolore alle dita delle mani. Il dolore alle dita delle mani può originare da traumi, da un uso eccessivo o scorretto delle mani, da particolari attività sportive ...
Dolore e stanchezza cronica possono essere sintomi di fibromialgia: la reumatologa ci spiega di cosa si tratta e come riconoscerla. Fibromialgia: di cosa si tratta La fibromialgia è la malattia che ha costretto la cantante ...
Incidenti domestici e sul lavoro, sport all’aria aperta e patologie: le cause del dolore al bulbo oculare sono molteplici. Quando rivolgersi al medico oculista e quando andare in pronto soccorso? Ce ne parla il dottor Luigi Capone, ...
Le malattie reumatiche, in Italia, interessano più di 5 milioni di persone (soprattutto donne oltre i 65 anni) e si manifestano nella maggior parte dei casi con dolori all’apparato locomotore (articolazioni e muscoli), grossolanamente distinti in ...
Dolore di muscoli, ossa, articolazioni, legamenti: le cause possono essere molte, ma in alcuni casi potrebbe trattarsi di reumatismi, una particolare classe di patologie infiammatorie che possono diventare invalidanti nel corso degli anni, come spiega il dott. ...
Le onde d’urto (ESWT- extracorporeal shock wave therapy) sono un trattamento non invasivo che sfrutta l’energia delle onde per propagarsi e raggiungere la sede dell’infiammazione e del dolore: come funzionano e quali patologie possono trattare? All’Ospedale Cortina – Struttura ...
La curcuma è un tubero di origine asiatica, coltivata soprattutto in India e nell’isola di Giava, ma anche nelle aree tropicali di tutto il mondo i cui benefici per il nostro organismo sono molteplici: tra di essi ...
Si terrà sabato 16 gennaio l’edizione numero 15 del Convegno sulla “Malattia Dolore” (qui il programma e le indicazioni per seguirlo, le trovate anche in calce all’articolo), organizzato dagli specialisti di Niguarda: un confronto con i maggiori specialisti nazionali sul dolore ...
Pubblicato sulla rivista Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry un articolo nel quale si dimostra che una significativa alterazione della percezione soggettiva del dolore è presente in soggetti affetti da Demenza Frontotemporale portatori di mutazione C9orf72: Del ...
L’otite esterna è un’infiammazione della cute del condotto uditivo esterno e della conca auricolare, spesso causata da un’infezione: ne parliamo con il dottor Giovanni Colombo e il dottor Armando De Virgilio dell’Unità di Otorinolaringoiatria in Humanitas. Si tratta di una ...
All’Istituto Europeo di Oncologia è attivo uno studio il cui obiettivo principale consiste nel valutare l’uso dell’agopuntura per promuovere la riduzione del dolore post-operatorio acuto e cronico.Principal investigator dello studio è il Prof. Lorenzo Spaggiari, Direttore del Programma Polmone ...
Come reagiamo al dolore che proviamo? Chiamiamo un medico, facciamo da soli, andiamo da un omeopata? Quanto ne sappiamo?
L'ibuprofene trova impiego nel trattamento del dolore da lieve a moderato: tra le patologie per cui è utilizzato, mal di testa, mal di denti, dolori mestruali, nevralgie, crampi addominali.