Anche quest’anno il Papa Giovanni XXIII di Bergamo aderisce alla Giornata Mondiale Senza Tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, con varie iniziative in programma nelle principali sedi della ASST tra le 10 e le 12.30 di mercoledì 31 maggio. Giornata ...
Uno studio prospettico italiano, e primo in Europa, coordinato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università di Pavia e l’ISPRO di Firenze, mostra che le sigarette elettroniche e i prodotti ...
Si parla spesso di prevenzione dei problemi cardiovascolari: vediamo quali sono i principali nemici del cuore e i fattori di rischio da tenere sotto controllo. Prevenzione, quali sono i fattori di rischio “nemici” del cuore? ...
Affanno, stanchezza, respiro corto sono solo alcuni dei sintomi che, se ascoltati per tempo, possono portare alla scoperta di patologie polmonari: parliamo di screening e diagnosi precoce di queste patologie. Mai come negli ultimi anni, ...
Riparte a settembre il corso per dire “no” al fumo e smettere di fumare, promosso dal Servizio Dipendenze dell’ASST Cremona: ecco a chi è rivolto e come partecipare. Dire ‘no’ alle sigarette è possibile anche ...
Molti sanno che il fumo di sigaretta può causare danni al corpo, soprattutto ai polmoni: ti sei invece chiesto quali sono i danni che riguardano la bocca e i denti? Fumo, quali danni a bocca e denti? Con l’avvicinarsi ...
Dopo due anni di stop forzato a causa dell’emergenza Covid-19, il 31 maggio torna la lotta al fumo con il tradizionale gazebo informativo nella Hospital street dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII in occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco. L’appuntamento ...
In occasione della Giornata Mondiale Senza Tabacco, che si celebra ogni anno il 31 maggio, l’ASST Cremona in collaborazione con ATS Val Padana propone una serie di iniziative volte a far conoscere ai cittadini i ...
Il fumo di sigaretta è estremamente dannoso per la salute ma, nonostante questo, il 22% degli italiani sopra i 15 anni di età ne è dipendente: il fumo, dannoso per la nostra salute, risulta anche deleterio per il pianeta ...
Se soffrite di “cattiva digestione” potrebbe non essere colpa dell’apparato gastro-intestinale, ma di fattori esterni: il Dottor Sergio Brunati, gastroenterologo del G.B. Mangioni Hospital di Lecco, ci parla delle cause, chiarisce alcuni dubbi e sfata dei falsi ...
È ampiamente dimostrato che il mantenimento di valori ottimali di colesterolo riduca in modo significativo gli eventi cardiovascolari migliorando non solo la qualità della vita, ma anche il profilo prognostico di ciascun individuo: cosa fare ...
Sono 11,6 milioni gli italiani dipendenti dal fumo di sigaretta, un dato alto, che rappresenta il 22% della popolazione al di sopra dei 15 anni d’età: con la dottoressa Licia Siracusano, oncologa e referente del Centro Antifumo di Humanitas, ...
Si sente spesso parlare di colesterolo “buono” e di colesterolo “cattivo”: vediamo che differenze ci sono e come possono influire entrambi sulla nostra salute, specialmente sul rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Quante volte si è ...
Oggi, 31 maggio, è la Giornata mondiale senza tabacco indetta dall’OMS: ricordiamo perché smettere di fumare è un modo efficace per prendersi cura della salute del proprio cuore. OMS, «Il tabacco spezza i cuori» 51. ...
I tumori del rene e delle vie urinarie rappresentano circa il 2-3% di tutti i tumori (dati AIOM), aumentano con l’età e hanno un’incidenza due volte maggiore nel sesso maschile rispetto a quello femminile: parliamo delle nuove ...