Studio scientifico permette di fare passi avanti contro la Leucemia Mieloide Acuta: grazie ad avanzate tecnologie di sequenziamento è stato possibile descrivere e differenziare gli effetti della chemioterapia sulle cellule malate ed è stata identificata ...
Ricerca, nasce la Rete italiana contro la Leucemia mieloide acuta, finanziata da Fondazione Umberto Veronesi: al Bambino Gesù di Roma al via la sperimentazione di una nuova terapia con cellule geneticamente modificate per le forme ...
I ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato l’efficacia di un farmaco sperimentale nel bloccare l’azione di silenziamento tipica della leucemia mieloide acuta: la scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nel trattamento delle recidive ...
Un’innovativa terapia cellulare con un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di riconoscere in modo altamente specifico le cellule della leucemia mieloide acuta e di restare in circolo più a lungo, pronti a riattivarsi in caso di recidiva: ...
I ricercatori del Programma di Nuovi Farmaci dell’Istituto europeo di Oncologia (IEO), guidati da Saverio Minucci, hanno scoperto come rendere più efficaci i farmaci che agiscono su LSD1, un gene alterato in molti tipi di ...
In IEO (Istituto Europeo di Oncologia) è possibile partecipare ad uno studio di fase II per la leucemia mieloide acuta, aperto a pazienti che non possono essere trattati con chemioterapia intensiva. In IEO è possibile ...
Dopo aver ricevuto l’approvazione ufficiale di AIFA, al San Raffaele è iniziato il primo studio clinico con terapia CAR-T CD44v6 per la leucemia mieloide acuta e il mieloma multiplo. Il primo paziente, affetto da mieloma multiplo, ...
Il trapianto di midollo da donatore è una delle terapie più efficaci per curare la leucemia mieloide acuta (AML), grazie all’attività antitumorale del sistema immunitario che viene trasferito dal donatore al paziente. Spesso però, a seguito del ...
L’Ematologia dell’Ospedale di Circolo di Varese, nata nel 2010, si è subito contraddistinta per la sua intensa attività di ricerca, di cui ha potuto beneficiare l’attività di assistenza. Attualmente la struttura diretta dal prof. Francesco Passamonti ...
Una storia che vale la pena condividere direttamente dal Niguarda: una madre che scopre di soffrire di leucemia mieloide acuta, prima curata ma poi di nuovo ritornata per una recidiva. L’unica speranza stava nel trapianto ...
I nostri ultimi approfondimenti con oggetto la cura delle leucemie
Da esami su campioni di sangue emergono modifiche al DNA riconoscibili anni prima che si manifesti la malattia.
I nostri ultimi approfondimenti con oggetto la cura delle leucemie