Ritorna l’appuntamento con la “Brain Awareness Week”, la campagna mondiale dedicata al cervello, a cui l’Istituto Mario Negri partecipa con “Esplora il tuo cervello”: una due giorni di incontri, visite, momenti di intrattenimento e di approfondimento ...
Uno studio prospettico italiano, e primo in Europa, coordinato dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Università di Pavia e l’ISPRO di Firenze, mostra che le sigarette elettroniche e i prodotti ...
I ricercatori dell’Istituto Besta di Milano e del Mario Negri di Bergamo hanno individuato una molecola che potrebbe salvare dall’Alzheimer: ecco i risultati della ricerca. Ricerca: Besta e Mario Negri, la molecola che potrebbe salvare ...
In uno studio, condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, è stato esaminato, per la prima volta, l’effetto del consumo di pesce in scatola separatamente da quello di pesce fresco sul rischio di tumore ...
I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorder, ASD), chiamati più semplicemente anche solo autismo, rappresentano una condizione eterogenea e possono manifestarsi in modo diverso tra le persone e in diverse fasi della vita di ciascuno: vediamo di ...
I risultati di uno studio sul tumore dell’ovaio, condotto presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, sono stati pubblicati sull’autorevole rivista Cancer Research: i dati hanno evidenziato che un tipo di tumore ovarico presenta alti ...
Elena Romano, giovane ricercatrice del Dipartimento di Medicina Molecolare, Laboratorio di Terapia Genica e Riprogrammazione Cellulare dell’Istituto Mario Negri di Milano, ha ricevuto un importante riconoscimento dalla Fondazione Roche che le darà la possibilità di portare avanti il suo ...
Uno studio pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Brain dall’Istituto Mario Negri di Milano e dalla Città della Salute di Torino apre a nuove possibili terapie per il trattamento della SLA (Sclerosi laterale Amiotrofica): la carenza di ...
La giornata mondiale contro l’ictus cerebrale del 29 ottobre è l’occasione per ricordare il profondo impatto sociale ed economico che ha questa malattia nel mondo e in Italia e l’occasione per fare il punto sull’andamento della Ricerca. ...
La politerapia è molto comune tra gli anziani e oggi sono sempre più numerosi i pazienti che, insieme ai farmaci con prescrizione medica, fanno uso anche di integratori alimentari: questa crescente diffusione può però comportare rischi ingiustificati per le ...
Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dell’Italian Institute For Planetary Health (IIPH, una joint venture fra Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la sede di Roma dell’Università Cattolica), in collaborazione ...
Il latte materno è un alimento vivo, unico e completo, capace di soddisfare velocemente la sete e la fame del neonato: con gli specialisti dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri vediamo quali sono i benefici dell’allattamento al ...
Oggi, 11 marzo, ricorre la Giornata Mondiale del Rene: vediamo insieme a cosa servono i reni, quali sono le malattie renali più diffuse, come effettuare una corretta prevenzione e, infine, i passi da gigante effettuati ...
La curcuma è un tubero di origine asiatica, coltivata soprattutto in India e nell’isola di Giava, ma anche nelle aree tropicali di tutto il mondo i cui benefici per il nostro organismo sono molteplici: tra di essi ...