Ha avuto inizio lo scorso 1° dicembre il progetto Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche: obiettivo sviluppare nuove tecnologie digitali bioniche e biorobotiche, assieme a quei ...
DiaSorin e Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia hanno donato all’ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino un innovativo strumento per la riabilitazione, realizzato da Khymeia, che permetterà un importante avanzamento tecnologico delle ...
Lunedì 19 dicembre 2022 la storica sede di Auxologico a Meda, in Corso della Resistenza 23, riapre nella nuova veste moderno centro riabilitativo ambulatoriale. Meda, apre il nuovo centro Auxologico Riabilitazione I servizi che la nuova sede ...
Sciare è uno sport impegnativo a causa dello sforzo intenso che si richiede al corpo: come prepararci alle giornate sulla neve, per arrivare in forma sulle piste da sci ed evitare infortuni? I consigli del ...
Il padel, lo sport di derivazione tennistica nato ad Acapulco agli inizi degli anni ‘70, ha avuto negli ultimi tempi un boom di seguaci con ritmi di crescita esponenziali: a seguito del rapido aumento di iscritti, ...
In occasione del World Physiotherapy Day 2022, che si è celebrato l’8 settembre, l’ASST Gaetano Pini-CTO annuncia l’avvio di un corso di formazione ad indirizzo specialistico dedicato alla riabilitazione del paziente reumatologico, con il patrocinio di ...
L’innovazione tecnologica a supporto della riabilitazione per migliorare il cammino dei pazienti colpiti da ictus: questo il filo conduttore dei progetti di esoscheletro per neuroriabilitazione FEAT e FEATStroke, promossi dai ricercatori dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Milano e premiati nei giorni ...
La medicina fisica e riabilitativa si occupa di quelle patologie che necessitano di riabilitazione senza che vi sia bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico: ad esempio in caso di un’ernia o di una protrusione non da operare, ...
Lo specialista del Policlinico San Donato spiega i differenti approcci terapeutici per trattare i problemi del pavimento pelvico, scelti secondo una valutazione personalizzata, nell’ottica della mininvasività. Per trattare i problemi del pavimento pelvico è necessario un approccio ‘sartoriale’: ...
Un operaio è stato salvato grazie all’ECMO (circolazione extracorporea) da un infarto e da un arresto cardiaco: fondamentale, per effettuare il triplo intervento, la collaborazione tra ospedali (l’Ospedale di Desio, il San Raffaele di Milano ...
Una vera e propria palestra all’avanguardia, dove ricercatori, clinici e bioingegneri della Fondazione Don Gnocchi possono utilizzare a fini riabilitativi le più moderne tecnologie messe a disposizione da una realtà di eccellenza nell’ambito degli strumenti di performance sportiva: ...
Era il lontano 15 novembre 1946, nelle vicinanze di Lecco: grazie ad un lascito della signora Teresa Beretta venne aperta la casa “Villa Beretta” di Costa Masnaga. Dopo pochi anni la struttura divenne un ospedale ...
Da oggi per le famiglie di bambini con disabilità è disponibile “TOP” una suite di videogiochi basati su un sistema di eye-tracking che favorisce la riabilitazione di bambini dai 3 ai 12 anni con problemi neurologici complessi ...
L’impianto di protesi d’anca è un’operazione chirurgica piuttosto diffusa: il professor Rinaldo Giancola, responsabile dell’Ortopedia di GB Mangioni Hospital di Lecco, ci aiuta a tracciare un quadro del tipo di pazienti per i quali si ricorre a questo ...
Si è conclusa alla Fondazione Mondino la seconda tappa del Bike riding for Parkinson’s Italy 2021, in arrivo da Casale Monferrato: per l’occasione è stato presentato il progetto MOveON, con l’obiettivo di invitare al movimento e ...