La medicina fisica e riabilitativa si occupa di quelle patologie che necessitano di riabilitazione senza che vi sia bisogno di ricorrere a un intervento chirurgico: ad esempio in caso di un’ernia o di una protrusione non da operare, ...
Lo specialista del Policlinico San Donato spiega i differenti approcci terapeutici per trattare i problemi del pavimento pelvico, scelti secondo una valutazione personalizzata, nell’ottica della mininvasività. Per trattare i problemi del pavimento pelvico è necessario un approccio ‘sartoriale’: ...
Un operaio è stato salvato grazie all’ECMO (circolazione extracorporea) da un infarto e da un arresto cardiaco: fondamentale, per effettuare il triplo intervento, la collaborazione tra ospedali (l’Ospedale di Desio, il San Raffaele di Milano ...
Una vera e propria palestra all’avanguardia, dove ricercatori, clinici e bioingegneri della Fondazione Don Gnocchi possono utilizzare a fini riabilitativi le più moderne tecnologie messe a disposizione da una realtà di eccellenza nell’ambito degli strumenti di performance sportiva: ...
Era il lontano 15 novembre 1946, nelle vicinanze di Lecco: grazie ad un lascito della signora Teresa Beretta venne aperta la casa “Villa Beretta” di Costa Masnaga. Dopo pochi anni la struttura divenne un ospedale ...
Da oggi per le famiglie di bambini con disabilità è disponibile “TOP” una suite di videogiochi basati su un sistema di eye-tracking che favorisce la riabilitazione di bambini dai 3 ai 12 anni con problemi neurologici complessi ...
L’impianto di protesi d’anca è un’operazione chirurgica piuttosto diffusa: il professor Rinaldo Giancola, responsabile dell’Ortopedia di GB Mangioni Hospital di Lecco, ci aiuta a tracciare un quadro del tipo di pazienti per i quali si ricorre a questo ...
Si è conclusa alla Fondazione Mondino la seconda tappa del Bike riding for Parkinson’s Italy 2021, in arrivo da Casale Monferrato: per l’occasione è stato presentato il progetto MOveON, con l’obiettivo di invitare al movimento e ...
Trasformare la malattia in opportunità per migliorare la qualità della vita di altri pazienti: è ciò che sta facendo Fabio Guglierminotti, ex atleta colpito da Sclerosi Multipla, che, attraverso l’Associazione che ha creato, 160CM, ha ...
L’Area chirurgica dell’Ospedale di Luino è stata potenziata ed è tornata nella sua sede originaria, al quarto piano del Padiglione centrale, con una dotazione di 16 posti letto.In particolare, la struttura di Chirurgia Generale sale ...
La distorsione al ginocchio è un trauma molto frequente, soprattutto tra chi pratica sport: il dottor Davide Molisani, ortopedico dell’Unità di ortopedia e traumatologia del Policlinico San Marco e di Smart Clinic, ci dà alcuni consigli per un recupero ...
Al Policlinico San Marco è nato VAMP, il centro di diagnosi e cura del Parkinson con un approccio multidisciplinare e trattamenti di riabilitazione neuromotoria all’avanguardia. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa ad andamento progressivo e invalidante che nella ...
ASST Gaetano Pini-CTO comunica che dal prossimo venerdì 16 aprile, presso il Presidio Pini, riapre l’ambulatorio fisiatrico dedicato a pazienti post-acuti, ovvero persone che hanno superato la fase acuta della malattia ma che sono ancora convalescenti e hanno bisogno di cure riabilitative. L’ambulatorio è aperto negli orari pomeridiani dei giorni lunedì, mercoledì e venerdì. È destinato a pazienti dimessi dalla sala gessi, dalla degenza ortopedica o dal Servizio Traumatologico d’Urgenza, oppure inviati all’ambulatorio da uno specialista dopo una prima vista ortopedica post operatoria. L’ambulatorio, che prevede anche uno slot specifico per pazienti in età pediatrica, sarà dedicato alla esclusiva erogazione di visite fisiatriche per la stesura del progetto riabilitativo individuale per i pazienti che hanno la necessità di intraprendere un trattamento riabilitativo a seguito di un recente intervento chirurgico o di un trauma. Per ...
Eccezionale intervento al San Gerardo di Monza: una signora di 105 anni è stata operata per la frattura del collo del femore. L’intervento è ben riuscito e la paziente è già stata dimessa. Ecco il ...