Porta la firma del team di neurochirurghi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele (Gruppo San Donato), guidato dal professor Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e Ordinario presso l’Università Vita – Salute San Raffaele, l’innovativo intervento che ha permesso a ...
Il professor Ottavio Alfieri, già direttore della Cardiochirurgia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Ordinario presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, oggi presidente dell’Alfieri Heart Foundation, giovedì 4 maggio 2023 ha ricevuto a New York, nell’ambito del più ...
Il 5 maggio 2023 si rinnova ancora una volta l’iniziativa per diffondere l’abitudine ai test ripetuti per individuare precocemente HIV e HCV a Milano, Pavia, Varese e Lodi: i check-up si potranno fare liberamente, gratis e in forma ...
La carenza di Vitamina D, nota per avere marcati effetti negativi sul sistema immunitario di chi ne è affetto, è stata ampiamente dimostrata come fattore di rischio per l’infezione da COVID-19 e per lo sviluppo di una forma ...
L’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal Professor Silvio Danese, ha recentemente introdotto un nuovo esame diagnostico di valutazione della funzionalità esofagea e dei disturbi della motilità esofagea, denominata FLIP (Functional Lumen Imaging ...
Sono state pubblicate le prime linee guida per la diagnosi e il trattamento del tumore al colon retto giovanile (negli under 50): approfondiamo con la professoressa Cavestro del San Raffaele, che ha coordinato lo studio. ...
Studio scientifico permette di fare passi avanti contro la Leucemia Mieloide Acuta: grazie ad avanzate tecnologie di sequenziamento è stato possibile descrivere e differenziare gli effetti della chemioterapia sulle cellule malate ed è stata identificata ...
La scoperta di uno studio effettuato dai ricercatori del San Raffaele sulle ciglia primarie, potrà contribuire all’identificazione di nuovi possibili approcci terapeutici per diversi tipi di patologie ciliari quali rene policistico, ma possibilmente anche cancro. ...
Gli studi di fase 3 sulla Rettocolite ulcerosa, effettuati al San Raffaele di Milano e pubblicati sulla rivista Lancet, rappresentano una speranza per chi soffre della forma moderata-grave della malattia: confermata l’efficacia di un farmaco ...
In Italia l’1% della popolazione soffre di celiachia, un’intolleranza permanente al glutine scatenata da un meccanismo autoimmune che tipicamente insorge in età pediatrica (1 – 18 anni) , ma può comparire anche più tardi, e interessa maggiormente il ...
Trovare la ricetta giusta per ricreare il sangue umano in laboratorio e renderlo disponibile per la terapia di numerose malattie: è questo l’obiettivo dell’ERC Consolidator Grant, del valore di 2 milioni di euro, ottenuto dal progetto di ...
È importante che anche l’alimentazione in inverno segua un regime salutare, a base di prodotti di stagione: quali alimenti prediligere e come regolarsi durante la stagione più fredda dell’anno? Lo abbiamo chiesto al dott. Roberto Mele, Nutrizionista ...
È stato pubblicato su Gut un nuovo Studio, frutto della sinergica collaborazione tra le Unità di Gastroenterologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e di Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, sotto la guida del Professor Silvio ...
Un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato come nel 2018 sono state 30.000 le persone che hanno subito incidenti o infortuni durante la pratica di sport invernali: sci, snowboard, pattinaggio, ma anche semplici passeggiate sulla neve ...
Una sperimentazione, sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare, con cellule staminali neurali, per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla. San Raffaele e Sclerosi multipla, ...