La nutrizione clinica è una disciplina medica sempre più presente nei percorsi di cura e prevenzione: il responsabile dell’Area Nutrizione Clinica del San Raffaele ci spiega perché. La nutrizione clinica è una disciplina medica che si occupa ...
Il 1° dicembre si rinnova ancora una volta l’iniziativa per diffondere l’abitudine ai test ripetuti per individuare precocemente HIV e HCV a Milano, Pavia, Varese e Lodi: i check-up si potranno fare liberamente, gratis e in forma anonima ...
L’Ospedale San Raffaele scommette sulla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale: introdotto un nuovo test salivare sviluppato dallo spin-off dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Studium Genetics. L’Ospedale San Raffaele scommette sulla diagnosi ...
Il diabete, una sfida di notevoli proporzioni, si presenta come un problema in costante crescita, specialmente in termini numerici: quali sono, ad oggi, i passi in avanti della ricerca e quali le novità su prevenzione e ...
Malattia aterosclerotica coronarica: avviata al San Raffaele la procedura di rivascolarizzazione miocardica ibrida per il trattamento della patologia ischemica del cuore, intervento ibrido e mininvasivo che riduce i rischi per i pazienti. Con una staffetta ...
Si allarga il parco macchine all’IRCCS Ospedale San Raffaele: è stata installata, presso l’Unità di Medicina Nucleare, diretta dal professor Arturo Chiti, una nuova PET-TC di ultima generazione: la prima in Italia, e tra le prime ...
Al via “PHIRE”, il progetto europeo coordinato dal San Raffaele che mira a sviluppare una nuova tecnologia per il trattamento precoce e la gestione del tumore alla vescica. PHIRE, il progetto che mira a sviluppare ...
L’HBV International meeting a Kobe, in Giappone, ha assegnato a Luca Guidotti, vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e professore ordinario di Patologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, il premio alla carriera 2023 per la sua pionieristica attività di ricerca, che ...
Il tabacco è uno dei prodotti più nocivi che conosciamo: è responsabile ogni anno di oltre 7 milioni di morti in tutto il mondo secondo l’OMS, ma nonostante gli effetti del fumo sulla salute siano ormai noti, esistono ...
Sono state identificate cellule leucemiche “simil-staminali” in grado di favorire la prognosi della Leucemia linfoblastica acuta a cellule B: con questa nuova scoperta sarà possibile identificare precocemente ulteriori criteri prognostici e personalizzare meglio le cure. ...
Le équipe del San Raffaele e del Policlinico di Milano hanno fatto squadra e hanno salvato un bambino di soli 3 mesi, con una grave e rara malattia genetica del pancreas: è stato scongiurato il ...
I miomi uterini, detti anche leiomioma o fibroma, sono lesioni uterine benigne che colpiscono molto frequentemente la popolazione femminile in età fertile; spesso asintomatici, vengono solitamente evidenziati dal ginecologo durante i controlli di routine. A volte, però, possono ...
Uno studio multicentrico internazionale, a cui hanno collaborato in Italia l’Università del Piemonte Orientale, l’IRCCS Ospedale San Raffaele, l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e l’ASST Santi Paolo e Carlo di ...
La Candida auris è un fungo particolarmente resistente nell’ambiente, con un grado di trasmissibilità molto elevato, che spesso dà infezioni molto severe, soprattutto ai soggetti fragili: di cosa si tratta, come riconoscere di averlo contratto e come intervenire? ...