Un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato come nel 2018 sono state 30.000 le persone che hanno subito incidenti o infortuni durante la pratica di sport invernali: sci, snowboard, pattinaggio, ma anche semplici passeggiate sulla neve ...
Una sperimentazione, sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare, con cellule staminali neurali, per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla. San Raffaele e Sclerosi multipla, ...
La stenosi valvolare aortica è la più comune patologia valvolare cardiaca nei paesi industrializzati: vediamo quando è necessario un intervento di riparazione della valvola, che tipo di procedura viene utilizzata e come viene eseguito. La stenosi valvolare ...
Un nuovo studio dei Ricercatori dell’Unità di Neuroimmunologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano ha individuato cellule e molecole del cervello coinvolte nel potere decisionale, aprendo nuovi scenari per lo sviluppo di interventi volti a migliorare ...
La ginecologia estetica funzionale è una nuova disciplina che unisce medicina estetica e ginecologia: al San Raffaele di Milano nasce un nuovo ambulatorio per andare incontro alle esigenze delle pazienti che, per motivi diversi, desiderano avere un aspetto ...
All’IRCCS Ospedale San Raffaele è stato messo a punto un nuovo percorso dedicato ai pazienti con infezione da HIV, al fine di offrire loro un monitoraggio costante ed una valutazione complessiva del loro stato di salute. Il ...
La FotoBioModulazione è una nuova terapia in grado di rallentare la progressione della degenerazione maculare secca: ci spiega di cosa si tratta il professor Giuseppe Querques, Coordinatore Area Assistenziale, Imaging Oculare, Unità funzionale di Retina Medica & Imaging dell’IRCCS Ospedale ...
Il 30 novembre e il 1° dicembre 2022 si rinnova ancora una volta l’iniziativa per diffondere l’abitudine ai test ripetuti per individuare precocemente HIV e HCV a Milano, Pavia, Varese e Lodi: i check-up si potranno fare liberamente, ...
L’Escherichia coli è una specie del batterio del genere Escherichia, che fa parte del microbiota intestinale dell’uomo e di altri animali a sangue caldo, e che può provocare patologie più o meno gravi, che interessano ...
Sono 408 i prestigiosi finanziamenti ERC ‘Starting Grants’ assegnati dal Consiglio Europeo per la Ricerca (ERC), per un valore di 636 milioni di euro: tra i ricercatori e le ricercatrici che hanno ottenuto l’ambitissimo finanziamento, selezionati attraverso un rigoroso ...
Ieri, 14 novembre, ricorreva la Giornata mondiale del diabete e dei pazienti affetti da questa malattia: facciamo il punto con gli esperti del San Raffaele, centro di riferimento internazionale per il trattamento e la ricerca ...
Per la prima volta in Italia un intervento ibrido di ablazione chirurgica su una paziente con Tachicardia Sinusale Inappropriata: l’intervento che corregge il “cuore veloce” è stato portato a termine all’Ospedale San Raffaele di Milano. ...
Al San Raffaele un nuovo studio, finanziato dal Ministero della Salute per comprendere meglio la relazione tra microbiota intestinale e malattie autoimmuni, come il diabete di tipo 1. La flora batterica intestinale, il cosiddetto microbiota, è composto ...
Il Centro Cefalee dell’IRCCS Ospedale San Raffaele ha vinto il premio promosso da Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) per la valorizzazione della tematica emicrania in ambito femminile per l’anno 2022, in concorso con i Centri e gli ...