In un articolo pubblicato sulla rivista Science Immunology i ricercatori del Laboratorio di Immunologia Sperimentale dell’IRCCS Ospedale San Raffaele hanno dimostrato, in modelli preclinici, l’efficacia di una particolare popolazione di linfociti, chiamati NKT (Natural Killer T), come piattaforma cellulare universale ...
Un gruppo di ricercatori del San Raffaele e dell’Istituto di Neuroscienze del CNR ha generato in laboratorio una nuova classe di fattori molecolari antitumorali capaci di inattivare geni tumorali, per ora a livello sperimentale, e ...
Un gruppo di ricercatori del San Raffaele di Milano ha messo a punto una strategia di terapia genica in grado di inibire la crescita del glioblastoma multiforme in modelli sperimentali della malattia. Il glioblastoma multiforme (GBM) è ...
Un gruppo di ricercatori del San Raffaele ha ricostruito, per la prima volta, l’origine staminale delle cellule specializzate che compongono i linfonodi: la scoperta apre la strada allo sviluppo di linfonodi artificiali, con implicazioni nella ...
Secondo una ricerca bibliometrica pubblicata su Frontiers in Neurology, il San Raffaele di Milano si conferma un centro di riferimento mondiale nello studio della Sclerosi Multipla. È infatti Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia e Neurofisiologia dell’IRCCS Ospedale ...
Al San Raffaele un nuovo studio multicentrico finanziato dal Ministero della Salute per comprendere meglio l’ischemia con coronaropatia non ostruttiva: una patologia ancora poco conosciuta, che colpisce soprattutto le donne. Ischemia con coronaropatia non ostruttiva, ...
Poco fa la dichiarazione su Instagram di Fedez, noto cantante e influencer, riguardo all’operazione al pancreas durata 6 ore per asportare un tumore neuroendocrino. Il San Raffaele è un centro d’eccellenza europeo nella cura della ...
Secondo una ricerca bibliometrica pubblicata su Frontiers in Neurology, il San Raffaele di Milano si conferma un centro di riferimento mondiale nello studio della Sclerosi Multipla. È Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia e Neurofisiologia dell’IRCCS Ospedale San ...
I ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato l’efficacia di un farmaco sperimentale nel bloccare l’azione di silenziamento tipica della leucemia mieloide acuta: la scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nel trattamento delle recidive ...
Un’innovativa terapia cellulare con un nuovo tipo di linfociti ingegnerizzati, capaci di riconoscere in modo altamente specifico le cellule della leucemia mieloide acuta e di restare in circolo più a lungo, pronti a riattivarsi in caso di recidiva: ...
Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio, i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici, già identificati a livello cerebrale in pazienti affetti da SLA, sono presenti anche nel sistema nervoso periferico: ...
Uno studio del San Raffaele ha dimostrato che lo strato di zuccheri presente sulla superficie delle cellule tumorali gioca un ruolo fondamentale nel nasconderle e difenderle dal sistema immunitario: ecco come aumentare l’efficacia delle terapie ...
Uno studio del San Raffaele, frutto di oltre 5 anni di ricerche di base, ha permesso di capire meglio i meccanismi biologici della senescenza cellulare alla base della Sclerosi Multipla progressiva e aprirà la strada ...
I ricercatori e i medici dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano hanno ideato un nuovo protocollo di esame TC con cui la diagnosi della patologia all’origine del dolore toracico acuto diventa molto più rapida e precisa. Si tratta ...