Il direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica, Luigi Naldini, è stato premiato per il suo fondamentale contributo allo sviluppo di vettori genetici efficaci. Luigi Naldini, direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica ...
Per la prima volta al mondo l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano testa su modelli preclinici una molecola immunoterapica in grado di contrastare l’epatite B cronica: ecco i risultati dello studio. Sono oltre 300 milioni ...
Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e di Università Vita-Salute San Raffaele, guidato dalla professoressa Chiara Bonini, Ordinario di Ematologia UniSR e Group leader dell’Unità di Immunologia Sperimentale, ha dimostrato come si possano ...
L’IRCCS Ospedale San Raffaele è tra i 30 Ospedali Amici del Bambino, in Italia: “Ospedale Amico del bambino” è un’iniziativa lanciata nel 1991 da UNICEF e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), con gli obiettivi di: Il riconoscimento di “Ospedale Amico del ...
Al San Raffaele è partito uno studio clinico per testare un vaccino terapeutico contro l’HIV. Il vaccino, sperimentato per la prima volta in Italia sull’uomo, ha lo scopo di portare a un efficace riconoscimento del virus ...
La nutrizione clinica è una disciplina medica sempre più presente nei percorsi di cura e prevenzione: il responsabile dell’Area Nutrizione Clinica del San Raffaele ci spiega perché. La nutrizione clinica è una disciplina medica che si occupa ...
L’Ospedale San Raffaele scommette sulla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale: introdotto un nuovo test salivare sviluppato dallo spin-off dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Studium Genetics. L’Ospedale San Raffaele scommette sulla diagnosi ...
Il diabete, una sfida di notevoli proporzioni, si presenta come un problema in costante crescita, specialmente in termini numerici: quali sono, ad oggi, i passi in avanti della ricerca e quali le novità su prevenzione e ...
Malattia aterosclerotica coronarica: avviata al San Raffaele la procedura di rivascolarizzazione miocardica ibrida per il trattamento della patologia ischemica del cuore, intervento ibrido e mininvasivo che riduce i rischi per i pazienti. Con una staffetta ...
Si allarga il parco macchine all’IRCCS Ospedale San Raffaele: è stata installata, presso l’Unità di Medicina Nucleare, diretta dal professor Arturo Chiti, una nuova PET-TC di ultima generazione: la prima in Italia, e tra le prime ...
Al via “PHIRE”, il progetto europeo coordinato dal San Raffaele che mira a sviluppare una nuova tecnologia per il trattamento precoce e la gestione del tumore alla vescica. PHIRE, il progetto che mira a sviluppare ...
L’HBV International meeting a Kobe, in Giappone, ha assegnato a Luca Guidotti, vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e professore ordinario di Patologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, il premio alla carriera 2023 per la sua pionieristica attività di ricerca, che ...
Il tabacco è uno dei prodotti più nocivi che conosciamo: è responsabile ogni anno di oltre 7 milioni di morti in tutto il mondo secondo l’OMS, ma nonostante gli effetti del fumo sulla salute siano ormai noti, esistono ...
Sono state identificate cellule leucemiche “simil-staminali” in grado di favorire la prognosi della Leucemia linfoblastica acuta a cellule B: con questa nuova scoperta sarà possibile identificare precocemente ulteriori criteri prognostici e personalizzare meglio le cure. ...