In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, ASST Valle Olona ha intervistato il Dottor Mauro Zaffaroni, Direttore Neurologia ad indirizzo Neuroimmunologico presso il Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale di Gallarate, eccellenza territoriale afferente all’ASST Valle Olona. Giornata ...
Esistono dei potenziali target terapeutici condivisi tra tutte le fasi e forme di sclerosi multipla (SM)? Per rispondere a questa domanda, un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, coordinati dalla dott.ssa Cinthia Farina, responsabile dell’Unità di ...
Fondazione Mondino di Pavia ha istituito e potenziato il “Progetto Armonia”: un infermiere dedicato ai pazienti con Sclerosi Multipla, il cui obiettivo è rendere più efficiente la gestione di ricoveri, visite e monitoraggio. Pavia, Progetto ...
Una sperimentazione, sviluppata e condotta dall’IRCCS Ospedale San Raffaele, apre la strada allo sviluppo di un’innovativa terapia cellulare, con cellule staminali neurali, per pazienti con forme progressive di sclerosi multipla. San Raffaele e Sclerosi multipla, ...
Secondo una ricerca bibliometrica pubblicata su Frontiers in Neurology, il San Raffaele di Milano si conferma un centro di riferimento mondiale nello studio della Sclerosi Multipla. È infatti Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia e Neurofisiologia dell’IRCCS Ospedale ...
Una ricerca del Santa Lucia IRCCS di Roma mostra le maggiori difficoltà dei pazienti affetti da Sclerosi Multipla nel decodificare intenzioni e stati d’animo dallo sguardo. Sclerosi Multipla e riconoscimento emozioni dallo sguardo: lo studio del ...
Secondo una ricerca bibliometrica pubblicata su Frontiers in Neurology, il San Raffaele di Milano si conferma un centro di riferimento mondiale nello studio della Sclerosi Multipla. È Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia e Neurofisiologia dell’IRCCS Ospedale San ...
Si tratta di una malattia che spesso colpisce giovani donne e per questo con la sclerosi multipla la gestione della gravidanza non si può di certo improvvisare: a Niguarda c’è un percorso dedicato supportato da un pool di diversi specialisti. Ci sono il neurologo e ...
Uno studio del San Raffaele, frutto di oltre 5 anni di ricerche di base, ha permesso di capire meglio i meccanismi biologici della senescenza cellulare alla base della Sclerosi Multipla progressiva e aprirà la strada ...
Una vera e propria palestra all’avanguardia, dove ricercatori, clinici e bioingegneri della Fondazione Don Gnocchi possono utilizzare a fini riabilitativi le più moderne tecnologie messe a disposizione da una realtà di eccellenza nell’ambito degli strumenti di performance sportiva: ...
L’Unità di Neurologia dell’ASST Lodi, grazie anche alla attività aggiuntiva prevista da Regione Lombardia in attuazione al Piano regionale di ripresa delle attività, non solo ha recuperato tutte le visite che erano rimaste in sospeso ...
Una ricerca condotta a cavallo tra l’NIH statunitense e il San Raffaele di Milano ha tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione nella sclerosi multipla progressiva e ha identificato una proteina chiave del ...
Uno studio condotto dal San Raffaele di Milano svela il legame tra un eccessivo rilascio di rame da parte degli astrociti e la perdita di mielina (demielinizzazione) nella Sclerosi Multipla. Un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale ...
Trasformare la malattia in opportunità per migliorare la qualità della vita di altri pazienti: è ciò che sta facendo Fabio Guglierminotti, ex atleta colpito da Sclerosi Multipla, che, attraverso l’Associazione che ha creato, 160CM, ha ...
Un bando nazionale, alla sua seconda edizione, promosso da una multinazionale della farmaceutica e diagnostica e finalizzato a migliorare i servizi a supporto di soluzioni innovative per la sclerosi multipla: vincitori in Lombardia ASST Valle ...