Prevenire permette di curare meglio: se marzo è stato il mese europeo della sensibilizzazione sul tumore del colon retto, presso la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza si lavora costantemente grazie ad un team multidisciplinare, ...
Sono state pubblicate le prime linee guida per la diagnosi e il trattamento del tumore al colon retto giovanile (negli under 50): approfondiamo con la professoressa Cavestro del San Raffaele, che ha coordinato lo studio. ...
Secondo le ultime statistiche di AIOM, Associazione Italiana di Oncologia Medica, il tumore del colon – retto è il secondo più frequente in Italia, il terzo nell’uomo e il secondo nella donna: come fare prevenzione? Si stima, ...
Terapie sempre più personalizzate grazie alla ricerca: studio internazionale, al quale partecipa anche il Policlinico di Milano, ha permesso di tracciare l’identikit molecolare del tumore del colon-retto metastatico così da predire la risposta dei pazienti alla terapia. Tumore del ...
Un programma di screening oncologico è un percorso organizzato che viene proposto ad una fascia di popolazione selezionata ed ha lo scopo di individuare, attraverso specifici esami, alcuni tipi di tumore in fase precoce, cioè prima ...
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), coordinato da Luigi Nezi, Direttore dell’Unità di Microbiome and Antitumor Immunity IEO, e Teresa Manzo, Direttrice dell’Unità di Immunometabolism and Cancer Immunotherapy IEO, ha scoperto un nuovo fattore prognostico ...
Il cosiddetto linfonodo sentinella della mammella si trova all’interno del cavo ascellare ed è il primo linfonodo a essere raggiunto dalle cellule di un tumore primario della ghiandola mammaria: da questo deriva il suo nome di “sentinella”. La presenza o ...
Lo studio interventistico “CHRONOS” per il tumore del colon retto, coordinato dall’Ospedale Niguarda e appena pubblicato su “Nature Medicine”, dimostra ancora una volta come la medicina di precisione possa migliorare la qualità di vita dei ...
Può capitare di accorgersi, dopo aver evacuato, della presenza di sangue nelle feci: ciò può succedere per cause molto diverse tra loro e sebbene il sangue possa preoccupare, la sua presenza non rappresenta necessariamente un campanello ...
L’Intelligenza Artificiale si è dimostrata una valida alleata nella prevenzione dei tumori del colon e del retto: i suoi algoritmi, infatti, permettono una maggiore precisione nell’identificazione di polipi durante la colonscopia. I benefici legati all’utilizzo di queste tecnologie non ...
Intervento chirurgico a quattro mani, all’Ospedale di Vimercate in ASST Brianza, su una paziente oncologica complessa, affetta da una recidiva di un tumore al colon considerata inoperabile in altre strutture: a due settimane dall’operazione, che ...
Sono passati 2 anni dalla diagnosi dei primi casi in Italia di Covid: cosa è cambiato e che impatto ha avuto la pandemia sugli esami di screening, e in generale sulla diagnosi precoce delle malattie oncologiche? Lo ...
Dalla ricerca dell’Ospedale Niguarda arriva un farmaco, Entrectinib, in grado di agire contro diversi tipi di tumore, avendo come bersaglio l’alterazione genetica presente nel tumore e non più l’organo. Un farmaco frutto della ricerca «made ...