Test molecolari all’avanguardia per migliorare le cure oncologiche di precisione: li mette a disposizione da dicembre la struttura di Anatomia Patologica di Asst Mantova, diretta da Rosa Rinaldi: grazie alla tecnologia NGS (next generation sequencing) è possibile il ...
Uno studio pubblicato su Cellular Molecular Gastroenterology and Hepatology dai gastroenterologi della Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS-Università Cattolica e dai patologi dell’Università del Salento ha permesso di identificare un biomarcatore ‘guida’ per la scelta del farmaco ...
Grazie a un’innovativa biopsia del nervo motorio, i ricercatori del San Raffaele hanno dimostrato che gli accumuli proteici, già identificati a livello cerebrale in pazienti affetti da SLA, sono presenti anche nel sistema nervoso periferico: ...
Una ricerca condotta a cavallo tra l’NIH statunitense e il San Raffaele di Milano ha tracciato l’identikit delle cellule immunitarie che promuovono la degenerazione nella sclerosi multipla progressiva e ha identificato una proteina chiave del ...
Un team di ricerca internazionale, coordinato dall’equipe del Dipartimento Cardiovascolare di Humanitas guidata dal professor Gianluigi Condorelli, ha dimostrato, per la prima volta, la presenza in circolo, come biomarcatore prognostico, di vescicole extracellulari cardiache e il loro valore prognostico ...
Nuovo, importante passo in avanti nella ricerca sulla sclerosi multipla, patologia infiammatoria e neurodegenerativa cronica, che colpisce circa 3 milioni di persone nel mondo e oltre 120 mila in Italia: uno studio dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Milano ha ...
Scoperto dai ricercatori del Policlinico di Milano, IRCCS Istituto Auxologico Italiano ed Università degli Studi di Milano un accumulo di ferro nella corteccia motoria dei pazienti affetti da SLA: la Risonanza Magnetica Nucleare può dimostrarlo e fornire ...
La collaborazione tra gli scienziati dell’Università degli Studi di Milano, del Policlinico di Milano e dell’Aeronautica Militare con l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Milano ha permesso di scoprire un marcatore molecolare in grado di predire ...
Un nuovo esame di screening prenatale, per calcolare la probabilità di rischio di alcune anomalie cromosomiche del feto, al Carlo Poma di Mantova: si chiama bi-test e viene eseguito dal 4 novembre dalla Medicina di Laboratorio, diretta da Beatrice Caruso. Si ...
L’IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Milano si rafforza nel settore della nanomedicina e nella ricerca su biomarker prognostici dell’esito del percorso riabilitativo per consentire trattamenti riabilitativi personalizzati e mirati post-ictus.Questo grazie a un importante finanziamento in conto capitale ottenuto dal Ministero della ...
Tra fine agosto e metà settembre si sono tenuti, in modalità virtuale, tre importanti meeting internazionali dedicati all’oncologia (27-29 agosto The Digital International Liver Congress, organizzato da EASL – The European Association for the Study of the Liver; 11-13 ...
Pubblicato sulla rivista scientifica Cells uno studio di due ricercatrici del Centro Dino Ferrari, Università Statale di Milano e Policlinico di Milano, che identifica nel plasma di pazienti con Alzheimer un marcatore specifico per la patologia: si ...
Una ricerca di IRCCS Fondazione Don Gnocchi e IRCCS Istituto Auxologico Italiano ha permesso di scoprire nella saliva un biomarcatore utile alla diagnosi precoce della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Una delle patologie più invalidanti e ancora ...