La glicemia alta si verifica quando i valori di glucosio nel sangue aumentano sensibilmente rispetto a quelli standard: l’iperglicemia è l’elemento caratteristico del diabete mellito e, in questo caso, deve essere adeguatamente trattata, perché, se non si ripristinano i valori normali, ...
Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente 6 ...
Spesso il diabete provoca disturbi del sistema gastrointestinale che derivano da neuropatie che possono compromettere le funzioni degli organi del tubo digerente: con il dottor Sergio Brunati della Gastroenterologia di Mangioni Hospital di Lecco – ospedale polispecialistico accreditato SSN – approfondiamo la relazione tra il diabete ...
Il diabete mellito coinvolge il 5,9% della popolazione italiana e la prevalenza della patologia nella popolazione aumenta con l’età (il 16% dopo i 65 anni): quali sono le relazioni con le problematiche a danno del sistema ...
Il diabete può giocare brutti scherzi anche alla vista: succede in caso di retinopatia diabetica, una complicanza dovuta alla glicemia elevata che con il passare del tempo può causare danni alla retina. La condizione, se non scoperta ...
Il BMI o indice di massa corporea (sigla di Body Mass Index) è un valore molto importante nella valutazione dei rischi correlati al sovrappeso e all’obesità (i suoi criteri sono forniti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS): grazie all’aiuto della dottoressa Martina Gozza, ...
Troppo spesso sottovalutato, il diabete è tra le malattie croniche più gravi non trasmissibili: vediamo insieme perchè è importante la diagnosi precoce di questa patologia. Sono oltre 3,5 milioni i diabetici in Italia e i ...
Ieri, 14 novembre, ricorreva la Giornata mondiale del diabete e dei pazienti affetti da questa malattia: facciamo il punto con gli esperti del San Raffaele, centro di riferimento internazionale per il trattamento e la ricerca ...
Sabato 12 novembre screening sul diabete a Giussano: l’iniziativa, promossa da ASST Brianza, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Giussano, è rivolta a tutta la popolazione. A disposizione dei cittadini un team ...
Quando si parla di diabete, oggi, si parla di una patologia la cui incidenza, in Italia e nel mondo, è in continuo aumento, basti pensare che nel nostro paese circa il 5,3% della popolazione è interessato da diabete: ...
La sindrome dei piedi brucianti fa parte delle cosiddette neuropatie periferiche, un gruppo di patologie caratterizzate dal danneggiamento e dal malfunzionamento dei nervi che connettono il sistema nervoso centrale a muscoli, pelle e organi interni. Ogni nervo è ...
Sono stati pubblicati i risultati di uno studio di San Raffaele e di Humanitas sull’efficacia della procedura di autotrapianto di isole pancreatiche in pazienti sottoposti a pancreasectomia. Un team di ricercatori del San Raffaele Diabetes Research ...
In Italia si registrano 280mila nuove diagnosi di diabete all’anno: ecco alcuni consigli su come affrontare l’estate e come modificare la dieta nel periodo estivo. Il Covid ha inciso molto su questa crescita, sia per quanto riguarda le persone già ...
D’estate le temperature aumentano e durante le vacanze si tende a modificare le proprie abitudini: ecco alcuni consigli per chi soffre di diabete e vuole partire in sicurezza per le vacanze. Il diabete mellito di tipo 2, ...