La somministrazione di insulina sostituisce del tutto o in parte la carenza di questo ormone, necessario per raggiungere il controllo glicemico nel paziente con diabete: è stato approvato da poco l’uso della prima insulina settimanale per ...
Gli zuccheri sono composti che il nostro organismo assorbe rapidamente e che servono per vari processi fondamentali per la salute. Come sappiamo, oltre agli zuccheri naturalmente presenti negli alimenti, possiamo aggiungere alle nostre ricette lo zucchero da ...
L’ipoglicemia nei pazienti con diabete si verifica quando il livello di glicemia (glucosio nel sangue) scende sotto i 70 mg/dl. Nelle persone senza diabete l’ipoglicemia è invece un’evenienza rara ed è definita per valori sotto i 55 mg/dl ...
Il 14 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale del diabete, istituita nel 1991 dall’International Diabetes Federation e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: ecco gli eventi in programma in ASST Lariana. Giornata mondiale ...
In occasione della Giornata Mondiale del diabete, l’Ospedale Niguarda organizza due giornate con screening e visite gratuite rivolte a tutti. Giornata mondiale del diabete, a Niguarda visite e screening per tutti Sarà possibile effettuare: In collaborazione con le Associazioni ...
Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di persone con diabete è quasi quadruplicato negli ultimi 40 anni, e si prevede che la tendenza sia destinata a crescere ulteriormente se non si interviene con efficaci ...
La prevenzione cardiovascolare passa anche dalla tavola: ecco i cibi che fanno bene al cuore e i consigli della dottoressa Cristina Robba, nefrologo responsabile dell’ambulatorio di nutrizione clinica del Policlinico San Marco e nutrizionista di Smart Clinic ‘Le Due ...
Presso gli ambulatori della diabetologia del Fatebenefratelli e del Sacco prende il via la campagna di prevenzione della retinopatia diabetica. Lo screening viene offerto gratuitamente nel corso della visita diabetologica a partire dal 2 settembre e si ...
Il picco glicemico è un meccanismo fisiologico, dovuto ad una normale risposta metabolica dopo aver assunto del cibo. Ma per i pazienti con insulino-resistenza o diabete un eccesso di glucosio nel sangue può rappresentare un rischio ...
Estate, tempo di pomodori: è vero che il loro consumo causa un aumento della glicemia? Parliamoci chiaro, chi di noi non ha incluso il pomodoro nella propria dieta? È un ortaggio molto amato, perfetto da ...
Il diabete mellito è una malattia cronica che solo in Italia interessa oltre tre milioni di persone (il 5,3% della popolazione): quali sono i sintomi, gli esami, i valori e la dieta da seguire? È caratterizzata da ...
Parliamo di diabete e osteoporosi: esiste una correlazione tra queste due patologie? Diabete e osteoporosi: esiste una relazione? Il diabete è una patologia del metabolismo, ovvero il processo di digestione e assimilazione degli zuccheri. Ogni volta che ...
È stato stimato che il diabete mellito interessi circa mezzo miliardo di persone nel mondo, di cui solo in Italia a soffrirne sono circa 3 milioni e mezzo, equamente rappresentate da uomini e donne: quali sono i nuovi farmaci ...