La gastroenterologia ed endoscopia digestiva di Asst Crema ha ricevuto in donazione un Fibroscan, uno strumento di ultima generazione per valutare la salute epatica. Crema: donato un Fibroscan, strumento di ultima generazione per valutare la ...
Uno studio clinico pubblicato sul “New England Journal of Medicine” conferma la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano della nuova terapia genica sperimentale per la cura della sindrome di Crigler-Najjar, una malattia genetica ultra-rara del fegato che impedisce all’organismo ...
Quando è stata rimossa, la massa tumorale ammontava a quasi 2kg, circa un quarto del suo peso corporeo: è accaduto al Bambino Gesù di Roma a una bimba di 10 mesi e circa 8 kg ...
Occhi puntati sul Policlinico Gemelli dalla Cina: è successo qualche giorno fa in occasione di un complesso intervento di chirurgia Epato-biliare effettuato su un uomo di 61 anni da Felice Giuliante, Professore ordinario dell’Università Cattolica e Direttore ...
La bilirubina è una sostanza prodotta principalmente dalla distruzione dei globuli rossi ed immessa nel sangue dove, attraverso dei trasportatori, viene portata nel fegato e attraverso dei piccoli canali presenti nel fegato stesso, viene convogliata nella cistifellea ...
Sono passate poche settimane dal via libera di AIFA sulla rimborsabilità del nuovo farmaco odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare progressiva, malattia rara del fegato che colpisce i bambini spesso nel primo anno di vita: ...
Il traguardo dei cento è raggiunto: dal gennaio del 2020 tanti sono stati gli interventi al fegato in Chirurgia Generale, all’Ospedale di Vimercate in ASST Brianza. È un numero che testimonia l’attenzione corposa rivolta alla ...
Nell’alfabeto delle epatiti virali, quella più aggressiva e pericolosa tra le forme croniche è l’epatite D: i ricercatori del Centro Migliavacca del Policlinico di Milano hanno scoperto una molecola in grado di bloccare il virus e il danno ...
Oggi è la Giornata mondiale dell’epatite, un’infiammazione delle cellule epatiche che può verificarsi per via di infezioni, intossicazioni alimentari, assunzione di alcuni farmaci o fenomeni autoimmuni: quali sono le tipologie, come si cura e qual è ...
Il dottor Enrico Lugli, responsabile del Laboratorio di Immunologia Traslazionale dell’Irccs Istituto Clinico Humanitas, e la professoressa Ana Lleo De Nalda, epatologa, responsabile del laboratorio di Immunopatologia Epatobiliare e direttrice della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna di ...
Continuano ad aumentare i casi di epatite acuta nei bambini (a partire da 1 mese di età) in tutta Europa: ad oggi i casi ufficiali segnalati dall’OMS sono 169, 17 trapianti e una vittima. Sono ...
L’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo entrerà a far parte dal 2022 di tre European Reference Networks, reti virtuali tra professionisti medici e ricercatori clinici in tutta Europa: i tre network clinici si occupano di malattie rare ...
È efficace la terapia genica, utilizzata per la prima volta all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, per curare la Sindrome di Crigler-Najjar, malattia rara del fegato a finora curabile solo attraverso un trapianto di fegato. ...