Sono passate poche settimane dal via libera di AIFA sulla rimborsabilità del nuovo farmaco odevixibat per il trattamento della colestasi intraepatica familiare progressiva, malattia rara del fegato che colpisce i bambini spesso nel primo anno di vita: ...
Il traguardo dei cento è raggiunto: dal gennaio del 2020 tanti sono stati gli interventi al fegato in Chirurgia Generale, all’Ospedale di Vimercate in ASST Brianza. È un numero che testimonia l’attenzione corposa rivolta alla ...
Nell’alfabeto delle epatiti virali, quella più aggressiva e pericolosa tra le forme croniche è l’epatite D: i ricercatori del Centro Migliavacca del Policlinico di Milano hanno scoperto una molecola in grado di bloccare il virus e il danno ...
Oggi è la Giornata mondiale dell’epatite, un’infiammazione delle cellule epatiche che può verificarsi per via di infezioni, intossicazioni alimentari, assunzione di alcuni farmaci o fenomeni autoimmuni: quali sono le tipologie, come si cura e qual è ...
Il dottor Enrico Lugli, responsabile del Laboratorio di Immunologia Traslazionale dell’Irccs Istituto Clinico Humanitas, e la professoressa Ana Lleo De Nalda, epatologa, responsabile del laboratorio di Immunopatologia Epatobiliare e direttrice della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna di ...
Continuano ad aumentare i casi di epatite acuta nei bambini (a partire da 1 mese di età) in tutta Europa: ad oggi i casi ufficiali segnalati dall’OMS sono 169, 17 trapianti e una vittima. Sono ...
L’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo entrerà a far parte dal 2022 di tre European Reference Networks, reti virtuali tra professionisti medici e ricercatori clinici in tutta Europa: i tre network clinici si occupano di malattie rare ...
È efficace la terapia genica, utilizzata per la prima volta all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, per curare la Sindrome di Crigler-Najjar, malattia rara del fegato a finora curabile solo attraverso un trapianto di fegato. ...
Alcol e malattie del fegato sono fortemente legati: ce ne parla il professor Vittorio Gallo, medico della Clinica Fornaca, specialista internista a indirizzo metabolico, epatologico e gastroenterologico, già responsabile del servizio di Epatologia dell’Università di Torino. «Perché ...
Come ogni anno, il 28 Luglio ricorre la giornata mondiale dell’epatite, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la diffusione di informazioni utili alla prevenzione, alla diagnosi e alla cura delle epatiti croniche virali. In Italia, ...
C’è anche il Papa Giovanni XXIII di Bergamo tra i quattro centri lombardi che hanno aderito alla campagna pilota di Regione Lombardia contro l’epatite C, in previsione di una estensione dell’azione di screening a tutto il territorio ...
All’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo per la prima volta al mondo sono state trattate con successo con la terapia genica 3 pazienti affetti dalla sindrome di Crigler Najjar, che solitamente trova soluzione definitiva solo ...