La prestigiosa rivista Brain ha pubblicato il lavoro internazionale, guidato dall’Università di Torino e dalla Città della Salute di Torino, che fornisce nuove prove sulle basi genetiche dell’autismo: è stato infatti scoperto un nuovo gene ...
Il 2022 è stato un anno di riconoscimenti per gli studi e le ricerche sulla genetica delle epilessie e delle malattie neurodegenerative condotte dall’Unità di Genetica Medica e Neurogenetica dell’Istituto Besta di Milano, diretta dal ...
Un recente studio internazionale, che ha coinvolto anche diverse strutture italiane, ha rivelato che tra le cause dell’Alzheimer c’è anche la mutazione di due geni. C’è anche il contributo della Fondazione Don Gnocchi, in particolare ...
Un gruppo di ricercatori ha completato il quadro genetico delle malattie renali croniche associate al gene UMOD, coinvolto nel loro sviluppo, scoprendo una nuova variante del gene: si apre la porta a nuove prospettive di cura ...
Uno studio sulla malattia di Alzheimer, pubblicato su Nature Genetics e a cui ha partecipato anche la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta insieme ad altri 19 centri italiani, ha permesso di identificare 75 regioni del ...
L’ematologo del Policlinico di Milano e professore di Ematologia all’Università degli Studi di Milano, Niccolò Bolli, guiderà un nuovo studio sulle cause del mieloma multiplo, un tumore del sangue, e sui meccanismi con cui si ...
Alcuni fattori che influiscono sull’invecchiamento sono genetici o legati a malattie, ma altri possono derivare dal nostro comportamento e dallo stile di vita: con l’aiuto di Auxologico scopriamo quali sono le fasi dell’invecchiamento, cosa si può fare ...
Una strategia capace di correggere il difetto genetico della distrofia miotonica di tipo 1 (DM1) è stata messa a punto in uno studio preclinico dell’IRCCS Policlinico San Donato, utilizzando la terapia genica, cellule derivate dai pazienti e un modello murino ...
Da oggi, grazie al lavoro dei ricercatori del Centro di Scienze Omiche dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, gli scienziati hanno a disposizione un nuovo e potente strumento: una tecnica di analisi genetica che permette di prevedere il ...
Un gruppo internazionale di ricercatori, tra i quali alcuni esponenti dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha scoperto una causa finora sconosciuta della chemioresistenza, il meccanismo con cui la cellula tumorale riesce a costruire una barriera ...
Il Premio Bruno Martinetto, assegnato annualmente dall’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), attraverso la sua Fondazione, a giovani brillanti ricercatori impegnati in studi clinici sulla prevenzione e genetica oncologica, quest’anno è andato a Dottoressa Irene Briata, biologa nutrizionista che ...
I test genetici sono un arma efficace per la diagnosi precoce del tumore alle ovaie e per la sua prevenzione in caso di familiarità: al Policlinico San Pietro nasce un nuovo ambulatorio dedicato all’indagine genetica. ...
Grazie ai progressi della Ricerca scientifica sono sempre di più i pazienti che sopravvivono al cancro, ma vi sono tumori che rappresentano ancora una sfida per i ricercatori, come il tumore al pancreas: ne parliamo con il professor Alessandro ...
Dal gennaio 2017 è attivo, presso l’Ospedale San Gerardo di Monza, un servizio dedicato alla sorveglianza ginecologica per le donne portatrici di mutazione genetica dei geni BRCA, diretto dal prof. Robert Fruscio della UOC di ...
Un team di ricerca tutto italiano evidenzia come le varianti genetiche in grado di proteggere dalla malaria potrebbero fornire protezione anche per l’infezione da SARS-CoV-2: lo studio è stato pubblicato su Frontiers in Medicine e ...