I ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica dimostrano che la tecnica CRIPSR-Cas9 potrebbe correggere il difetto genetico alla base della sindrome da Iper IgM, una rara e grave malattia genetica. Una delle prime ...
Nasce in Humanitas il primo centro italiano per lo studio della predisposizione genetica alle leucemie acute e croniche, in cui genetisti, ematologi, biologi molecolari e dermatologi lavorano insieme per una gestione a 360° dei pazienti. Un tassello importante per offrire le ...
Una ricerca dell’Istituto Carlo Besta di Milano ha permesso di scoprire un nuovo farmaco per l’atrofia muscolare spinale (SMA), che può essere assunto per via orale a domicilio del paziente. “FDA ha di recente approvato ...
Una ricerca dell’Istituto Besta di Milano ha identificato un nuovo gene causativo di una forma rara di miopatia vacuolare distale: si tratta di una malattia rara, con esordio tra i 30 e i 40 anni, ...
Il vicedirettore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano, Alessandro Aiuti, ha ricevuto il premio Else Kröner Fresenius per il suo contributo allo sviluppo di terapie innovative per gravi malattie genetiche. Va ad Alessandro ...
Una ricerca, firmata dal gruppo di Matteo Iannacone – a capo del laboratorio Dinamiche delle Risposte Immunitarie dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ha svelato il meccanismo che permette o meno all’organismo di produrre tempestivamente gli anticorpi ...
Sono stati scoperti geni e le relative mutazioni genetiche che causano l’autismo: è il risultato di una ricerca multicentrica internazionale, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Cell, alla quale hanno contribuito anche la Città della ...
Grazie alla collaborazione tra la struttura SMEL di Citogenetica e Genetica Medica dell’Ospedale di Circolo di Varese, l’Associazione La Gemma Rara di Varese, e il Laboratorio di Genetica Medica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma è stato ...
Nature Genetics, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, ha recentemente pubblicato un articolo dedicato ad una ricerca promossa dal Consorzio Internazionale del cancro della mammella e dal Consorzio Internazionale dei modificatori dei geni BRCA ...
Sono stati pubblicati lo scorso venerdì sulla prestigiosa rivista Science i risultati di uno studio condotto dall’International Multiple Sclerosis Genetic Consortium (IMSGC) di cui fa parte anche l’IRCCS Ospedale San Raffaele: la ricerca, la più grande fino a ...
La Dottoressa Francesca Cappellini, Laboratorio di Genetica Molecolare delle piante e Nutrigenomica – Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano, è intervenuta a Mamazone, la giornata dedicata alle donne con e senza tumore al ...
“Mia madre e mia nonna hanno avuto un tumore, verrà anche a me?”. “Ho un tumore, mia figlia deve fare il test genetico?”. “In che cosa consiste il test genetico? È una procedura complessa?”. Questi ...
Passi avanti nella ricerca e nel contrasto alle malattie genomiche come la granulomatosi cronica o la distrofia di Duchenne: un team di ricercatori di Humanitas e dell’Istituto di ricerca genetica e biomedica (Cnr-Irgb) hanno identificato un nuovo metodo per il contrasto di queste ...
Il 10 ottobre 2018 a Pavia è stato presentato alla Fondazione Mondino il progetto di ricerca Frailbiotrack, un innovativo studio sulle radici biologiche della “fragilità” nell’anziano, promosso da Fondazione Mondino, in collaborazione con Fondazione Golgi ...