Parliamo di pelle e corretta prevenzione delle patologie cutanee con la dottoressa Anna Carmagnola, della Dermatologia di Humanitas Cellini: «La pelle la vedono tutti ed è ciò con cui una persona si presenta. È un ...
I nei (scientificamente nevi) li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, ma spesso dimentichiamo che il melanoma, uno tra i tumori più aggressivi della pelle, può avere un aspetto molto simile, almeno ad occhio nudo: ne parliamo ...
Prendere il sole in modo scorretto, e senza le dovute precauzioni, è dannoso per la nostra pelle e ci espone a rischio di tumori: il più diffuso tumore della pelle è il basalioma, che colpisce soprattutto gli ...
In Italia i dati AIRTum (Associazione Italiana Registri Tumori) parlano di più di 12mila nuovi casi di melanoma ogni anno e l’incidenza è in continua crescita: la dottoressa Calò, dermatologa dell’Ospedale di Niguarda, ci parla di come porre ...
ATS Montagna e ASST Valtellina e Alto Lario, in collaborazione con Croce Rossa, offrono gratuitamente screening dermatologici per la prevenzione del melanoma. Prevenzione e corretti stili di vita: un vero e propria mantra comprensibile a ...
Il melanoma è solo una delle neoplasie della pelle e alcuni comportamenti possono ridurre il rischio di sviluppare questo tipo di tumori: ce ne parlano gli specialisti della Dermatologia di Niguarda. In Italia i dati ...
Torino è la città italiana con la maggior incidenza di melanoma ed il trend è in costante aumento. L’Istituto di Anatomia patologica della Città della Salute di Torino ha diagnosticato circa 650 melanomi nel 2017 ...
Una notizia che a nostro avviso nei mesi scorsi non ha avuto sufficiente rilevanza: un nuovo polo per diagnosi e cura di tumori oculari è stato inaugurato all’Istituto Nazionale dei Tumori. Fino a poco tempo ...
È del 2009 la pubblicazione dell’Organizzazione mondiale della Sanità in cui i lettini solari (per abbronzatura) vengono catalogati come cancerogeni, per via del considerevole aumento del rischio di tumori cutanei. Per questo in Italia nel ...