Disturbi neurologici meno frequenti e nella maggioranza dei casi, risolti, spesso anche in tempi brevi, nelle ondate pandemiche successive alla prima: questi gli esiti dello studio Neuro – COVID Italy sulle complicanze neurologiche, promosso dalla Società Italiana ...
Parkinson, ricerca svela come l’esercizio fisico intensivo possa rallentare il decorso della malattia: ecco lo studio dell’Università Cattolica di Roma e del Policlinico Gemelli. Parkinson, così l’esercizio fisico intenso aiuta a tenere a bada la ...
Uno studio multicentrico internazionale, a cui hanno collaborato in Italia l’Università del Piemonte Orientale, l’IRCCS Ospedale San Raffaele, l’Università degli Studi di Milano, la Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza e l’ASST Santi Paolo e Carlo di ...
In base ai dati ufficiali riportati dall’OMS, l’emicrania è una delle patologie maggiormente invalidanti, oltre che la terza più frequente, e colpisce all’incirca il 12% della popolazione adulta a livello mondiale: la Neurologia di Gallarate, ...
La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo del sistema nervoso centrale (SNC) caratterizzato da una necessità irrefrenabile di muovere gli arti inferiori. Colpisce tra il 5% e il 15% della popolazione, prevalentemente a partire dalla ...
La commozione cerebrale, anche conosciuta come trauma cranico lieve o contusione cerebrale, è la più comune lesione cerebrale traumatica: il dottor Davide Antonio Di Pietro, neurologo presso gli Istituti Clinici Zucchi ci spiega quali sono le cause, i ...
Per la prima volta in Europa bambino di 2 anni è stato sottoposto a intervento pionieristico per ripristinare la funzione di un arto inferiore paralizzato da una mielite flaccida acuta, presso l’ospedale Regina Margherita di ...
In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, ASST Valle Olona ha intervistato il Dottor Mauro Zaffaroni, Direttore Neurologia ad indirizzo Neuroimmunologico presso il Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale di Gallarate, eccellenza territoriale afferente all’ASST Valle Olona. Giornata ...
Fastidio, “voglia” di muovere le gambe (e, talvolta, anche le braccia) e irrequietezza che trova sollievo camminando o facendo stretching: con questi sintomi può manifestarsi la sindrome delle gambe senza riposo (Restless Legs Syndrome, RLS), nota anche ...
Fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica sono due patologie croniche molto simili e spesso sottovalutate, che colpiscono oltre 2 milioni di italiani: con gli specialisti vediamo di cosa si tratta e come riconoscerle e trattarle. ...
Il reparto di Neurologia di Gallarate, in ASST Valle Olona, si pone come centro di eccellenza, in ambito provinciale, per il trattamento con tossina botulinica. Basti pensare che, negli ultimi tre anni, nonostante le difficoltà legate ...
La cefalea è una patologia ad elevato impatto socio-economico del terzo millennio e rappresenta uno dei più frequenti motivi di consultazione medica: in Humanitas Gavazzeni si terrà l’incontro formativo dal titolo “La cefalea: un mondo da scoprire. I nuovi ...
L’Istituto Neurologico ‘Besta’ di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici: il progetto è stato presentato nella sede di via Celoria dai vertici della struttura sanitaria. Istituto Besta, in arrivo ...
Il pisolino dopo pranzo è un’abitudine di molte persone e sembra avere numerosi benefici per affrontare le attività pomeridiane con più energie e, non a caso, in inglese è chiamato “power nap”: scopriamo se è ...
Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente 6 ...