La cornea è un organo fondamentale per la corretta visione del mondo che ci circonda: se non funziona a dovere, come può avvenire anche negli adulti per il cheratocono, ovviamente le capacità visive calano e ...
Miopia, astigmatismo e ipermetropia sono probabilmente i difetti visivi più comuni e noti ma, al contrario, sono davvero in pochi a conoscere il coloboma: una malattia rara dell’occhio di cui soffrono circa 10 bambini su 200.000 ...
Per un certo periodo di tempo lo spray al peperoncino è stato uno dei temi più diffusi su blog e testate giornalistiche. Permetteteci di affrontare la tematica in modo differente e più utile: a noi ...
L’Unità di Oculistica di ASST Lodi, diretta da Massimo De Micheli, si è rafforzata con l’introduzione di un nuovo microscopio digitale 3D di ultimissima generazione e ha avviato una collaborazione con la Fondazione IRCCS Policlinico ...
L’IRCCS Policlinico San Donato ha appena inaugurato la nuova unità operativa di Oculistica, dedicata all’attività chirurgica e alle prestazioni ambulatoriali, diretta dal dott. Scialdone. Per il Policlinico San Donato si tratta di un servizio inedito, che offre prestazioni ...
Un’apparecchiatura all’avanguardia per lo studio avanzato delle patologie dell’occhio al Carlo Poma di Mantova. La nuova suite composta dal biometro ottico e dalla tomografia ottica computerizzata del segmento anteriore permette, in maniera non-contact, una valutazione completa delle strutture oculari ...
Degenerazione maculare secca: uno studio pilota prospettico del San Raffaele ha testato sicurezza ed efficacia del trattamento con laser sottosoglia per un fenotipo dello stadio intermedio della malattia legata all’età. La degenerazione maculare legata all’età ...
Gli occhi necessitano di particolare protezione, soprattutto in inverno: vediamo come proteggerli con il dottor Claudio Savaresi, Responsabile del Centro del Benessere Visivo di Palazzo della Salute – Wellness Clinic e dell’Unità Operativa di Oculistica del Policlinico San Marco di ...
Per la prima volta al mondo, al Policlinico San Marco di Bergamo, è stato utilizzato il tomografo a coerenza ottica per un intervento di cataratta, direttamente in sala operatoria, per risultati sempre più mirati: la ...
La cataratta, l’opacizzazione del cristallino (la lente dell’occhio che mette a fuoco le immagini da proiettare sulla retina), è una patologia oculare molto comune, in particolare dopo i 60 anni: parliamo delle ultime novità e del ...
Dopo un’esposizione prolungata alla luce blu dei dispositivi digitali può capitare di sentire gli occhi stanchi e stressati: ecco qualche suggerimento dal dottor Giulio Leopardi, responsabile dell’Unità Operativa di Oculistica del Policlinico San Pietro e Oculista del Centro ...
È Giulio Ferrari, medico ricercatore dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, ad aggiudicarsi il premio 2020 rilasciato dalla ARVO Foundation (da sempre impegnata nel sostenere la ricerca nel campo delle malattie dell’occhio) – in collaborazione con Pfizer ...
Il Dottor Leopardi del Policlinico San Pietro ci spiega l’importanza della topografia corneale e della pachimetria corneale, esami fondamentali per aver una fotografia precisa dello stato di salute dei nostri occhi. La topografia corneale e ...
Gli squilibri avvengono, come potete immaginare, quando o si produce troppo umore acqueo o, caso più frequente, non si riesce a smaltirlo ad un ritmo adeguato per la presenza di un ostacolo.