Il pisolino dopo pranzo è un’abitudine di molte persone e sembra avere numerosi benefici per affrontare le attività pomeridiane con più energie e, non a caso, in inglese è chiamato “power nap”: scopriamo se è ...
La psicologa ci spiega perché è importante essere felici e come cercare la felicità in ognuno di noi. Il 20 marzo di ogni anno ricorre in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Felicità. Istituita nel ...
La primavera è ormai arrivata e con lei gli scombussolamenti emotivi da cambio di stagione: si tratta di sensazioni che, se circoscritte ad un periodo limitato e non eccessivamente invalidanti per chi le vive, sono assolutamente normali. Tuttavia, ...
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo, e come qualsiasi altra parte dell’organismo, può risentire dello stress. Per stress si intende quello stato di affaticamento psico-fisico, indotto sull’organismo da stimoli esterni (stressors) che possono essere di ...
Se ci si copre abbastanza in base al clima non si dovrebbe sentire freddo, eppure alcune persone “gelano” senza alcun motivo apparente: le ragioni per le quali si sente sempre freddo possono essere svariate e, qualche volta, ...
La frenesia del lavoro e della vita quotidiana possono portare a serrare con forza i denti o a contrarre la muscolatura del volto: a seguito di questa attività, detta bruxismo e spesso involontaria, possono scaturire dolori temporanei o persistenti che interessano il volto, ...
Digrignare i denti non è più una prerogativa degli adulti ansiosi, ma, a differenza di qualche decennio addietro, il bruxismo oggi colpisce una percentuale sempre maggiore di persone, arrivando addirittura a colpire anche i bambini ...
Quante volte il nostro corpo è stato percorso dai brividi e quanto volte ci siamo chiesti, mentre siamo assaliti da quel caratteristico tremolio, che cosa ci sta succedendo: cosa sono i brividi e e da cosa sono provocati? ...
Ogni volta che arriva il cambio di stagione il nostro organismo si deve adeguare alla nuova situazione contingente: vediamo come affrontare e prevenire il bruciore causato dal reflusso gastroesofageo. Non è solo una questione di cambio di temperatura – ...
Si parla spesso di prevenzione dei problemi cardiovascolari: vediamo quali sono i principali nemici del cuore e i fattori di rischio da tenere sotto controllo. Prevenzione, quali sono i fattori di rischio “nemici” del cuore? ...
Settembre, mese di rientro: come superare la tristezza e lo stress da rientro, causati dal ritorno alla routine quotidiana? In ufficio, a scuola, al quotidiano tran – tran della vita con un nostalgico arrivederci alle ...
Lo stress è una normale reazione fisiologica e psicologica alla pressione o all’aggressione da parte dell’ambiente circostante: combatterlo e ridurlo aiuta a ridurre il rischio cardiovascolare. In termini medici è “la risposta funzionale con cui l’organismo ...
Se ti capita di svegliarti con indolenzimento dei muscoli facciali, secchezza della fauci o fastidio alle orecchie potresti soffrire di bruxismo notturno: vediamo di cosa si tratta e come riconoscerlo. Lo stress tipico della vita quotidiana e la sedentarietà possono portare a digrignare i ...
Di rientro dalle vacanze, come continuare a prendersi cura di se stessi per tutto l’anno? Ce ne parla la dottoressa Viviana Contu, responsabile dell’ambulatorio di Medicina d’insieme di Humanitas Gradenigo: bisogna focalizzare l’attenzione sulla propria ...
Lo stress non fa bene alla salute in generale, ed è associato a problemi come ipertensione, stanchezza e depressione, ma si ripercuote anche sull’apparato gastrointestinale: può essere causa di un’ulcera peptica? Lo abbiamo chiesto al ...