Questa è la storia di Alberto, 101 anni compiuti, che qualche giorno fa è stato colpito da un malore improvviso, un Ictus ischemico, mentre pranzava a casa con la moglie novantatreenne: arrivato in codice rosso ...
La prevenzione cardiovascolare passa anche dalla tavola: ecco i cibi che fanno bene al cuore e i consigli della dottoressa Cristina Robba, nefrologo responsabile dell’ambulatorio di nutrizione clinica del Policlinico San Marco e nutrizionista di Smart Clinic ‘Le Due ...
L’ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA), noto anche come ecocolorDoppler carotideo, è un’ecografia vascolare utilizzata per studiare le arterie carotidi e vertebrali. Questo esame è fondamentale nella prevenzione degli eventi cerebrovascolari acuti (ictus o attacco ischemico transitorio, o TIA), ...
La Stroke Unit dell’ASST Rhodense ha ottenuto la certificazione ESO (European Stroke Organizzation) per la cura dell’ictus, che rappresenta uno standard di riferimento in molte aree dell’Europa continentale. L’ASST Rhodense ottiene la certificazione ESO per la cura dell’ictus ...
A Meda un interessante incontro, organizzato da Auxologico, per parlare di ictus, dei danni che provoca e di come è possibile rimediare grazie all’allenamento del cervello, o brain fitness. Ictus, l’allenamento del cervello per rimediare ...
ASST Pavia ha ricevuto il premio internazionale ’“ESO Angels Award – Platinum Status” per la gestione intraospedaliera dell’ictus presso la struttura di Voghera. Ospedale di Voghera premiato per la gestione intraospedaliera dell’ictus L’Ospedale di Voghera ...
È ormai dimostrato che il walking, camminare in modo regolare tutti i giorni, sia in grado di ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus.Se si parla di “cardiofitness”, camminare regolarmente lo è a pieno diritto. Abbassando ...
All’ospedale San Filippo Neri di Roma è stata attivata la nuova Stroke Unit per pazienti con ictus acuto: si arricchisce così il percorso terapeutico della struttura e si completa la Rete Ictus della Regione Lazio. ...
L’ecocolordoppler carotideo è un’indagine non invasiva e indolore, che non necessita di iniezioni o incisioni chirurgiche. E’ fondamentale per valutare lo stato di salute delle carotidi – arterie che trasportano sangue e ossigeno al cervello – ...
Dopo l’ictus, la riabilitazione cognitiva in ASST Mantova si fa a domicilio: un progetto nato grazie alla collaborazione fra le neuropsicologhe della struttura di Psicologia Clinica di Asst e ALICe Mantova-Associazione Lotta Ictus Cerebrale. Ai pazienti che necessitano ...
L’ictus è una patologia cerebrovascolare che determina danni neurologici permanenti e che, la maggior parte delle volte, si sviluppa da un’ischemia: approfondiamo l’argomento con la dottoressa Simona Marcheselli, Responsabile dell’Unità autonoma di Neurologia d’urgenza e Stroke Unit ...
L’innovazione tecnologica a supporto della riabilitazione per migliorare il cammino dei pazienti colpiti da ictus: questo il filo conduttore dei progetti di esoscheletro per neuroriabilitazione FEAT e FEATStroke, promossi dai ricercatori dell’IRCCS “Don Gnocchi” di Milano e premiati nei giorni ...
Misurare la conduzione del calore nel cervello in modo non invasivo: è l’oggetto del nuovo brevetto italiano ottenuto da Mario Rango, neurologo e responsabile del Centro interdipartimentale di tecnologie avanzate a Risonanza Magnetica del Policlinico di Milano, insieme a Letizia Squarcina, Bioingegnere. Con ...
Il Policlinico di Milano accoglie ogni anno circa 500 pazienti con patologia cerebrovascolare acuta, sia ischemica che emorragica; di questi circa la metà viene ricoverato in Stroke Unit, struttura all’avanguardia per la gestione dei pazienti con quadri clinici gravi nella ...