I disturbi del sonno colpiscono oltre il 40% degli italiani senza che, in molti casi, ci sia una precisa diagnosi e una cura appropriata corrispondente: la dottoressa Paola Merlo, responsabile dell’Unità Operativa di Neurologia di Humanitas Gavazzeni Bergamo, ci spiega cause e terapie. Si ...
In genere quando ci si riferisce ai disturbi del sonno si parla per lo più di insonnia, dimenticando che esistono molte altre vere e proprie malattie che ci colpiscono durante la notte, nelle ore che vorremmo dedicare al riposo. Ne parliamo ...
Il Ponte del Sorriso ha donato al Centro del Sonno dell‘Ospedale del Ponte di Varese un polisonnigrafo portatile in grado di monitorare a domicilio i bambini con problemi di sonno: uno strumento utile, che può ...
La qualità della vita è strettamente correlata alla qualità del sonno e dormire è uno degli atti che influisce maggiormente sulla nostra quotidianità: il dottor Vincenzo Tullo, neurologo e Responsabile dell’ambulatorio sulle cefalee e sui disturbi del sonno di ...
L’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano ha comunicato le nuove modalità di prenotazione di visite ed esami: per fissare appuntamenti di prime visite, controlli ed esami, al fine di evitare assembrati presso la sede ospedaliera, ...
Uno studio condotto da Auxologico insieme all’Università di Milano Bicocca ha dimostrato che, mentre l’esposizione acuta a un’altitudine moderata (tra 1500 e 2500m) non rappresenta alcun problema per i soggetti sani e giovani, può invece rappresentare un rilevante stress ambientale in ...
La ASST Monza aderisce alla Giornata Mondiale del Sonno, all’insegna di “un sonno sano per una vita in salute”: il 15 marzo al San Gerardo gli esperti dell’ospedale saranno a disposizione per screening gratuiti durante ...
Semplici regole “del buon sonno” da seguire per migliorare la qualità del proprio riposo notturno. La stanza in cui si dorme deve essere buia, silenziosa e con una temperatura adeguata (niente eccessi sia di caldo ...
Molti disturbi del sonno sono prevenibili e curabili, ma meno di un terzo delle persone che ne soffre chiede aiuto ai professionisti. L’ASST Santi Paolo e Carlo organizza momenti informativi, colloqui e visite gratuite per ...
Che dormire poco faccia male si sa. I benefici di un sonno lungo e continuativo erano noti a tutti anche prima che studi scientifici li confermassero. Più energia, ricordi più vividi, maggiore capacità di attenzione: quando si riposa ...
L'apnea ostruttiva del sonno non curata può provocare gravi problemi medici: tra questi, infarto, ictus e diabete.