È di ieri la promettente notizia, diffusa da Pfizer, che il vaccino sviluppato in collaborazione con BioNTech contro il virus Sars Cov 2 è risultato efficace al 90 per cento nel prevenire la comparsa dei ...
Il raffreddore è una delle infezioni delle alte vie respiratorie più comuni e diffuse, soprattutto durante l’inverno: su di esso circolano molti falsi miti, che vengono presi per verità scientifiche. Vediamo i tre più comuni. PRENDERE FREDDO FA ...
La monoterapia e la combinazione degli anticorpi LY-CoV555 e LY-CoV016, anticorpi semi-sintetici derivati da immunoglobuline neutralizzanti estratte da pazienti guariti da COVID e sviluppati dal colosso farmaceutico americano Eli Lilly and Company, sono efficaci contro ...
Una ricerca coordinata dall’Università di Milano-Bicocca, condotta insieme all’Università di Brescia, indica che il Metotrexato riesce a bloccare la duplicazione e la proliferazione del Covid-19 in vitro, ed ha quindi il potenziale di limitare i ...
Quando parliamo di sinusite parliamo di un’infiammazione dei seni paranasali, una serie di cavità delle ossa del massiccio facciale che sono collegate al naso attraverso stretti canali e che si dividono in seni frontali, sopra gli occhi, ...
L’otite esterna è un’infiammazione della cute del condotto uditivo esterno e della conca auricolare, spesso causata da un’infezione: ne parliamo con il dottor Giovanni Colombo e il dottor Armando De Virgilio dell’Unità di Otorinolaringoiatria in Humanitas. Si tratta di una ...
Un’improvvisa perdita o disfunzione di olfatto e gusto sono sintomi tipici dell’infezione da Covid19, riferiti da oltre la metà dei pazienti positivi al virus: un recente studio pubblicato sul Journal of Neurology e condotto da Humanitas, indaga gli effetti del virus sul ...
L’ospedale San Gerardo di Monza e l’Università di Milano Bicocca si preparano a sperimentare il vaccino italiano di Takis e Rottapharm Biotech contro il Coronavirus su volontari sani. La ASST Monza è stata in prima ...
Al via al Poma di Mantova un altro studio sull’efficacia del plasma iperimmune contro il Covid19: coinvolti i pazienti asintomatici ripetutamente positivi al virus, ai quali verrà somministrato l’emocomponente ricco di anticorpi. Dopo lo studio ...
E’ già partita in tutti i 41 comuni della Valcamonica, e durerà un mese, l’indagine di sieroprevalenza riservata alle persone di età compresa fra i 65 e i 74 anni per valutare la frequenza della risposta anticorpale (IgG) in ...
La terapia intensiva del Papa Giovanni XXIII di Bergamo è libera dal covid-19: anche l’ultimo paziente ricoverato è stato dimesso.La tanto attesa notizia arriva dopo 137 giorni dal ricovero del primo paziente (domenica 23 febbraio). Restano ricoverati alcuni pazienti colpiti ...
Al San Matteo di Pavia è stato curato un paziente sedicenne presentatosi con febbre, sintomi respiratori e sospetta miocardite acuta: il suo caso ha dimostrato come il nuovo Coronavirus, al quale è risultato positivo, sia ...