Forse non tutti sanno che è possibile fare prevenzione per circa il 50% dei tumori ed è risaputo che combattere il cancro non vuol dire solo curarlo, ma anche diagnosticarlo in maniera precoce o addirittura, se possibile, ...
Si parla spesso di prevenzione dei problemi cardiovascolari: vediamo quali sono i principali nemici del cuore e i fattori di rischio da tenere sotto controllo. Prevenzione, quali sono i fattori di rischio “nemici” del cuore? ...
Il tumore alla vescica rappresenta il 3% dei tumori urologici, eppure è la neoplasia urologica più diagnosticata dopo il tumore della prostata, spiega il Dottor Danilo Zani, Responsabile dell’Urologia dell’Istituto Clinico Città di Brescia, con il quale approfondiamo l’argomento. Tumore ...
Il Policlinico San Donato è coinvolto nello studio CV-PREVITAL, il progetto di Rete Cardiologica che indaga il valore delle nuove tecnologie informatiche nella gestione del percorso di prevenzione cardiovascolare. 14 IRCCS, 200 medici di Medicina ...
Uno studio sulla malattia di Alzheimer, pubblicato su Nature Genetics e a cui ha partecipato anche la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta insieme ad altri 19 centri italiani, ha permesso di identificare 75 regioni del ...
Ieri, 15 marzo, era la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: ne parliamo con il professore Lucio Rinaldi, UOC Psichiatrica Clinica e d’Urgenza della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli ...
Oggi è la Giornata Mondiale del rene, una campagna di sensibilizzazione globale volta ad aumentare la consapevolezza dell’importanza dei nostri reni e l’importanza della prevenzione. La Giornata Mondiale del Rene si svolge ogni anno. In tutto il ...
Le specialiste del NeuroSmart Center Zucchi Wellness Clinic raccomandano un semplice questionario da sottoporre ai nostri cari se si sospetta di avere un inizio di demenza senile: vediamo di cosa si tratta e quali sono ...
Uno studio dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, pubblicato su Hearth Rhythm, consente una valutazione più esatta dei rischi connessi alla Sindrome di Brugada, una grave patologia cardiaca, e dell’efficacia delle misure di prevenzione in bambini ...
L’artrosi è una patologia delle articolazioni molto diffusa in Italia, si stima infatti che almeno il 30% della popolazione soffra di dolori legati a questo disturbo mentre un numero ancora maggiore di adulti con più di 50 anni ...
L’eczema costituzionale, o più semplicemente dermatite atopica, è un’infiammazione cronica della cute: parliamo dei fattori di rischio con il professor Antonio Costanzo, Responsabile dell’Unità di Dermatologia di Humanitas e docente di Humanitas University. È caratterizzata da un ...
L’Università degli Studi di Milano e il Policlinico di Milano fanno parte del consorzio internazionale che ha pubblicato su Nature Communications la scoperta di 6 nuove varianti geniche, candidate implicate nei meccanismi biologici alla base ...
Grazie ai progressi della Ricerca scientifica sono sempre di più i pazienti che sopravvivono al cancro, ma vi sono tumori che rappresentano ancora una sfida per i ricercatori, come il tumore al pancreas: ne parliamo con il professor Alessandro ...
La prestigiosa rivista scientifica The Lancet ha pubblicato il primo rapporto sulle malattie cardiovascolari nelle donne. Il rapporto The Lancet Women and Cardiovascular Disease Commission: reduce the global burden by 2030, presentato il 16 maggio al convegno dell’American ...
Sono sempre di più gli italiani che soffrono di calcoli renali, secondo le statistiche ogni anno si registrano100mila nuovi casi: con il dottor Alessandro Piccinelli, responsabile dell’unità di urologia del Policlinico San Pietro, e il dottor Riccardo Galli, ...