Quinto rapporto “Animali in città” di Legambiente
Social

Pubblicato da Legambiente il quinto rapporto “Animali in città”, un appuntamento ormai fisso per chi vuole un’informazione a 360 gradi partendo dai dati forniti dalle amministrazioni comunali capoluogo di provincia e dalle aziende sanitarie locali.
“Non esiste una metodologia condivisa, una politica strategica a livello nazionale, una normativa che contribuisca a al diffondersi delle migliori esperienze e delle best practices che pure, isolate e non adeguatamente pubblicizzate, esistono. Il randagismo rimane un fenomeno grave e in alcune regioni decisamente persistente; l’anagrafe canina viene utilizzata solo dai più responsabili; mancano i controlli e adeguate campagne di sterilizzazione degli animali.”
Alcuni dati:
- in Italia il numero di cani registrati in anagrafe è pari a uno ogni 7,8 cittadini. La regione con il maggior numero di registrazioni è il Friuli (1 ogni 4,2), maglia nera la Calabria (1 ogni 22,3).
- Le sterilizzazioni dei gatti non padronali, che vivono in colonie, è ancora molto bassa: solo 1 ogni 8,2.
- La spesa pubblica in Italia dedicata al tema da amministrazioni comunali e aziende sanitarie sfiora i 250 milioni di euro.
- Le aree urbani per cani vanno da una ogni 2,5 chilometri quadrati a Pordenone (1 ogni 3448 cittadini) a 1 ogni 218 chilometri quadrati a Taranto (uno ogni 191.810 cittadini).