27 maggio 2018: giornata della donazione degli organi
Social

La giornata nasce con la speranza di sensibilizzare su un tema molto importante come quello della donazione degli organi. Tra le varie pubblicazioni online a riguardo, segnaliamo l’approfondimento su donazione e trapianto di organi, realizzato dal coordinamento provinciale prelievi e trapianti di Bergamo. Invitiamo a leggerlo anche tutti coloro che ci leggono da altre zone, in quanto aiuta a comprendere il complesso meccanismo dietro a tutte le fasi del trapianto).
Nei Centri di trapianto si trapiantano cuore, rene, fegato, polmoni, intestino e si effettuano trapianti combinati di cuore-polmoni, cuore-rene, fegato-polmoni. Un esempio di eccellenza è l’ASST Papa Giovanni XXIII, che è anche in possesso dell’autorizzazione all’esecuzione del trapianto combinato rene-pancreas e pancreas (isole e organo interno) e di intestino. Per quanto riguarda i tessuti si effettuano prelievi e trapianti di cornee, sangue da cordone ombelicale, midollo, osso, valvole cardiache e vasi.
Quello che leggi ti è utile? Regala un like alla nostra pagina Facebook e iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre informato sulle novità in Lombardia.
Come si dichiara il consenso (o il dissenso) alla donazione?
■ nelle sedi territoriali della ASST di competenza, che registra anche l’eventuale dissenso esplicito alla donazione;
■ iscrivendosi all’Associazione Italiana Donatori Organi (Aido) si dà formalmente un assenso esplicito;
■ on-line, collegandosi al sito del Ministero della Salute;
■ In Comune in occasione del rinnovo o richiesta della Carta di Identità (Decreto-legge 30 dicembre 2009, n.194 coordinato con legge di conversione 26 febbraio 2010 n. 25);
■ Tenendo nel portafoglio una dichiarazione datata e firmata della propria volontà o diniego a donare.