Lombardia: molte spese mediche per le famiglie in visite specialistiche e ricoveri
Social

Come sono ripartite le spese mediche per le famiglie in Lombardia quando si parla di sanità? È uscito questa settimana l’ultimo rapporto sanità CREA, giunto ormai alla quattordicesima edizione. Il lavoro fornisce innumerevoli informazioni e spunti di discussione, che di certo non ci faremo sfuggire.
Cominciamo con le statistiche italiane legate alle spese OOP delle famiglie nella sanità (OOP sta per “Out Of the Pocket”, ovvero fuori dalla tasca. Soldi che escono direttamente dal portafoglio).


In Italia, nel 2017, il 78,7% delle famiglie che sostengono spese sanitarie acquista medicinali, il 37,5% visite specialistiche, medicina di base e ricoveri, il 26,5% indagini diagnostiche e servizi ausiliari (psicologo, fisioterapista etc.), il 20,4% spende per il dentista, il 18,3% per protesi e ausili e il 16,2% per le attrezzature sanitarie.
Il ricorso alle diverse tipologie di spesa, a livello regionale, varia. Spicca in Lombardia il ricorso alle visite specialistiche a pagamento (il 47,5% delle famiglie che sostengono spese OOP). Alte rispetto alle altre regioni anche le percentuali per le spese destinate a cure odontoiatriche e diagnostica.
Fonte: XIV Rapporto Sanità Crea
Quello che leggi ti è utile? Regala un like alla nostra pagina Facebook e iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre informato sulle novità in Lombardia